![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Ogni anno l’arrivo dell’estate, per molti cittadini, è il momento atteso, con legittimo entusiasmo, per programmare le ferie o una serie di occasioni in grado di procurare spensieratezza, gaiezza, realizzazione di desideri di evasione dal menage quotidiano. Insomma, un periodo in cui si tende a mettere in atto tutto ciò che può aiutare la nostra mente a liberarsi dalle ”tossine “ prodotte da assilli varie forme di condizionamento imposte dalla routine del tempo lavorativo.
Per contro, lo stesso periodo costituisce un incubo per tante persone che versano in precarie condizioni socio-sanitarie, per le quali, il periodo delle ferie riserva gravi disagi dovuti allo spettro del senso dell’abbandono, al timore di patire gli effetti della solitudine e di poter essere in grado di affrontare autonomamente i problemi relativi al soddisfacimento delle esigenze primarie e, soprattutto, al timore della mancanza di quel supporto morale, indispensabile per superare gli inevitabili connessi momenti di fragilità.
Ed è proprio per venire incontro alleobiettive esigenze di quest’ultima categoria di Persone degne di ogni considerazione e bisognosi di doverosa solidarietà, che l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Marino, per il terzo anno, ha attivato un progetto denominato “ESTATE SOCIALE”, per dedicare Loro, dal 23 luglio al 31 agosto 2018,la prestazione gratuita dei seguenti servizi:
La presente nota si prefigge di contribuire ad estendere al massimo la consapevolezza dell’esistenza del descritti servizi, affinché il maggior numero possibile di Persone interessate possano sapere di poter fare assegnamento sulla fruizione dei benefici Loro riservati.
Articolo redatto dal Prof Domenico Brancato
Dopo la chiusura di alcuni uffici nella delegazione di Via Nettunense, la scorsa estate, la situazione non è affatto migliorata, anzi, sempre più criticità stanno rendendo difficile il disbrigo di pratiche quotidiane e amministrative. E a rimetterci, cosa ormai nota, sono sempre i cittadini. Come evidenziato nel precedente articolo, la causa della chiusura, apparentemente momentanea, è la carenza di personale; problema evidentemente prevedibile. Detto ciò, l’amministrazione comunale sta espletando le procedure concorsuali per l’assunzione di 19 istruttori amministrativi e 2 informatici, ma non si hanno notizie riguardo ai tempi previsti per l’assunzione.
I residenti nelle ex Circoscrizioni II e III, fino al 2014, hanno potuto usufruire di una delegazione sita a Santa Maria e di un’altra, sita in via Nettunense vecchia a Frattocchie. Nel 2015, in nome del risparmio, le circoscrizioni sono state unite e trasferite nella sede attuale. A distanza di quattro anni, la sospensione di molti servizi e il ridimensionamento – ancora una volta – hanno generato non pochi disagi e di conseguenza malcontento generalizzato tra i cittadini delle suddette ex circoscrizioni, che è bene ricordare hanno raggiunto e superato le 28.000 unità. Vista la situazione protratta nel tempo, i residenti chiedono ora non solo la riapertura a pieno titolo di tutti gli uffici della delegazione, ma anche che venga spostata, visto che non è per nulla agevole raggiungerla lì dove è ora.
A tal proposito, il Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole si è attivato per raccogliere le firme a favore di un trasferimento della delegazione. Siamo a quota 1800. Le destinazioni possibili sono: l’edificio quasi ultimato in via Morosini, il quale diventerà proprietà del comune e dovrebbe ospitare anche il centro anziani; il centro commerciale La Nave che ha degli uffici liberi; probabilmente uno dei locali su Via Appia nuova vecchia sede, all’altezza delle Sorelle Ramonda. Usiamo il termine “probabile”perché non c’è un’ufficialità della disponibilità, ma può essere un’idea.
Nel frattempo, per riportare la situazione alla normalità ed in attesa di trovare un assetto definitivo degli uffici comunali decentrati, il Comitato, in coordinamento con il Comitato di Quartiere “Gente di Via Aldo Moro e dintorni” e il Comitato di Quartiere di Cava dei Selci, chiede di organizzare i suddetti servizi, programmando un’apertura alternata tra gli uffici di Marino e quelli di Frattocchie, fino a quando persisterà l’attuale carenza di personale.
Ci appelliamo al “buon senso” dell’amministrazione.
da https://www.lavocedeicastelli.com/
Eleonora Persichetti
Regole del C.d.Q. Il Territorio di competenza, è Santa Maria Delle Mole, laddove non sussistano altri Comitati ed i cittadini residenti ne facciano esplicita richiesta, la sua giurisdizione può estendersi a tutto il territorio di Boville. Non ha scopo di lucro ed è apartitico, pertanto tutte le cariche direttive sono incompatibili con la partecipazione attiva a partiti o movimenti politici.
Obiettivi: Il C.d.Q. si prefigge lo scopo di sostenere un sviluppo armonioso del territorio e di contribuire alla realizzazione di un diffuso tessuto sociale, ricco e solidale.
Per il cui raggiungimento : Organizza attività culturali, quali mostre, convegni tematici, feste e visite guidate, volte alla conoscenza del nostro territorio ed alla creazione di una forte aggregazione sociale;
Promuove dibattiti pubblici con i cittadini per conoscere e/o integrare le proposte utili al miglioramento della qualità della vita, da sottoporre a tutte le istituzioni, Comune, Regione, ecc.
Promuove un forte coordinamento con altre associazioni che condividono gli stessi interessi;
Propone, stimola e incalza l’Amministrazione Comunale sulle specifiche istanze non lesinando, dove necessario, gli Apprezzamenti o le Critiche, senza però il benché minimo pregiudizio.
Attualmente siamo impegnati:
In Coordinamento con altri C.d.Q. di Roma e Ciampino per debellare l’annoso problema dei roghi nel campo Rom, “ La Barbuta” , tale coordinamento il 3 agosto 2017 si è incontrato con la Commissione Parlamentare preposta;
In coordinamento con altri Comitati locali contro la speculazione edilizia del “Divino Amore”; In coord. con altra associazione, per la realizzazione, di un’area verde attrezzata per cani;
Collabora con il Comitato festeggiamenti per la realizzazione della festa Patronale;
Gestione parco Ruggero Lupini; nel proporre all’Amministrazione Comunale le seguenti problematiche: Ritorno degli Uffici Comunali a Santa Maria Valorizzazione del mosaico di Santa Maria; Realizzazione del collegamento pedonale tra il parcheggio Albino Luciani e la stazione ferroviaria. Sistemazione di Via Mameli, Piazza Sciotti, Piazza dei Lecci, realizzazione di via della Falcognana ecc. ecc. tutte proposte già presentate all’Amministrazione Comunale nei vari incontri che abbiamo avuto in questo periodo e che presto ne chiederemo lo stato dell’arte. Per ultimo abbiamo organizzato la mostra fotografica “ Santa Maria, ieri,oggi……. e domani? Visitabile nei giorni della festa patronale nei locali della parrocchia. Per tutto ciò, è necessario anche il TUO sostegno, lo puoi dare iscrivendoti e partecipando attivamente alla vita sociale del Comitato.
PIU’ DI DIECIMILA PC GRATIS PER SCUOLE, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED ENTI NO PROFIT
L’Agenzia delle Entrate con nuovo Bando pubblicato l’8 Marzo c.a. sul sito Internet delle Entrate, come accade da anni, decide di donare apparecchiature informatiche comprendenti: Computer fissi, portatili e server, non più in uso, ma perfettamente funzionanti.
Per partecipare alla gara le domande vanno inviate esclusivamente via PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo cessionigratutite@pec.agenziaentrate.it, entro le ore 12,00 del 12 aprile.
La Mail certificata di richiesta dovrà riportare, come oggetto, il Codice della gara: AE2019 ed essere corredata dell’allegato Modello, compilato in ogni sua parte (Scaricabile digitando Phoenice e poi cliccando, in successione, su Phoenice Fisco oggi e su Genera una richiesta per la partecipazione a un bando).
Se dallo stesso indirizzo PEC vengono inviate richieste per più Enti, ciascuna di esse dev’essere trasmessa separatamente. Non saranno ritenute valide le domande inviate in forma diversa dalla PEC, né quelle sprovviste di allegato.
Per le modalità di assegnazione dei PC è prevista l’elaborazione di una graduatoria basata sulle seguenti priorità:
Istituti scolastici statali e paritari degli enti locali;
Amministrazioni pubbliche;
Enti pubblici e privati ed Associazioni senza fini di lucro, iscritti nell’apposito registro Associazioni;
Fondazioni ed altre Istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;
Associazioni non riconosciute , dal cui statuto sia possibile dedurre l’assenza di finalità lucrative;
Organismi di volontariato di protezione civile, iscritti negli appositi Registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;
Istituti scolastici paritari privati.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Agenzia e al link http://www.fiscooggi.it/phoenice/ae/
I Computer verranno distribuiti in lotti di 5, non appena in uno degli Uffici delle Entrate saranno disponibili per essere regalati al primo Ente in graduatoria che abbia espresso preferenza per la Provincia dove si è verificata la disponibilità. La nuova graduatoria, una volta approvata, subentrerà alla precedente (quella del Bando AE2016) e rimarrà in vigore fino alla prossima procedura di cessione.
Gli assegnatari saranno informati, via PEC, su dove e quando effettuare, a loro carico, il ritiro, in occasione del quale dovranno essere esibiti:
delega firmata dell’Ente o Organismo di appartenenza;
documento di riconoscimento del delegato;
documentazione comprovante la veridicità di quanto dichiarato nella domanda, quale: Iscrizione al Registro associazioni; Iscrizione al Registro di protezione civile; Statuto associativo che attesti l’assenza di finalità lucrative.
I beneficiari, ricevuti i le apparecchiature informatiche,nel caso di riscontro di eventuali difetti di funzionamento, non potranno rivalersi in alcun modo nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Ulteriori informazioni si potranno ottenere soltanto scrivendo alla casella di posta elettronica entrate.ae2019@agenziaentrate.it , entro il prossimo 11 aprile.
In definitiva, per le Istituzioni e gli Enti che dispongono dei requisiti previsti dal bando,trattasi di un’opportunità da non trascurare, in quanto può consentire:
nel settore scolastico,a rendere più frequente,per un maggior numero di studenti, la concreta applicazione dei contenuti della ormai indispensabile disciplina informatica;
in altri ambiti,ad agevolare ed estendere l’informatizzazione delle specifiche attività, al fine di renderle più efficienti e più rispondenti elle sempre più generalizzate tendenze operative.
Articolo redatto da Prof. Brancato