La rieducazione motoria o chinesiterapia etimologicamente deriva dall’unione di due parole greche “kinésis” (movimento) e “therapeía” (cura o rimedio) dunque significa letteralmente metodo di cura attraverso il movimento di uno o più distretti corporei. Mediante la terapia manuale il fisioterapista contrasta la limitazione articolare “forzando” progressivamente il movimento, in sedute che hanno una durata compresa tra i 30-60 minuti, con un'intensità che deve rispettare i tempi di guarigione, senza procurare effetti collaterali come il dolore. In tal modo, sarà possibile riacquistare gradualmente la mobilità articolare su tutti i piani fisiologici.
La rieducazione motoria viene organizzata in 3 step:
E’ proprio durante questo ultimo step che all’interno del centro fisioterapico Fisiologic Mira di Santa Maria delle Mole lo staff propone ai pazienti un metodo riabilitativo innovativo, la rieducazione motoria funzionale.
Il metodo prevede il coinvolgimento del paziente nell’esecuzione di attività ed esercizi volti al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare, degli schemi posturali e motori originali integrando alla chinesiterapia esercizi a corpo libero, attività con piccoli attrezzi e l’utilizzo del TRX Suspension Traininig un attrezzo unico, che permette di lavorare sulla forza, sull’equilibrio, sulla resistenza, sulla flessibilità e sui muscoli della postura. La rieducazione motoria funzionale punta a migliorare il corpo nella sua interezza sviluppando forza, agilità, velocità, resistenza, potenza e coordinazione. Il metodo è volto a lavorare sull’equilibrio, sulla resistenza, sulla flessibilità, sui muscoli e sulla postura e maggiormente a prevenire gli infortuni.
Alessandra Benassi![]() |
19/07/2019 Articolo letto 828 volte |
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"