Santa Maria delle Mole! tenuta tudini? chiusa! Articolo scritto da Antonio Calcagni e pubblicato il 09/11/2020!
Ora più che mai, con palestre e piscine chiuse, passeggiare per la bellissima tenuta di Tudini era, per noi cittadini di Santa Maria e non solo, uno sollievo sia per il corpo, ma anche e soprattutto per l’anima.
Dico “era” perché ormai da alcuni giorni, chi prova ad avventurarcisi, trova il cancello sbarrato, e se in qualche modo riesce ad aggirare l’ostacolo, troverà subito dopo un cortese custode che con garbo, ma anche con determinazione, gli ricorderà che è entrato in una proprietà privata e di conseguenza lo inviterà ad uscire.
Un’area senza dubbio privata, ma che nell’immaginario collettivo veniva percepita come libera e in qualche modo ci compensava dei disagi dovuti al vivere in una cittadina che, nel corso egli anni, ed in maniera “scientificamente criminale”, è stata saturata di cubature private a scapito di aree verdi e senza che per questo abbia ricevuto in cambio il benché minimo aumento di servizi, anzi.
Un’area che ha visto crescere intere generazioni di ragazze/i di Santa Maria, e che da un giorno all’altro diventa interdetta al pubblico è veramente difficile da digerire.
L’area in questione, che misura diverse decine di ettari, al momento risulta in completo abbandono, con numerosi alberi caduti o bruciati, decine di enormi capannoni da decenni inutilizzati e palazzine in disuso.
Uno scenario che sia pur nella sua naturale bellezza, dimostra in modo inequivocabile il disinteresse della proprietà ad uno suo sviluppo armonico e compatibile con l’ambiente circostante.
L’ultima volta che ci siamo occupati della tenuta Tudini era stato per evidenziare l’encomiabile lavoro atto a respingere al mittente, speriamo definitivamente, l’ormai tristemente famosa speculazione edilizia denominata “Divino Amore”, che proprio li prevedeva la realizzazione di alloggi per oltre 12.500 abitanti.
Ora però tutto ciò, sia pur importante, non basta più, bisogna andare oltre.
Quindi, a fronte dell’ormai conclamato disinteresse dimostrato dalla proprietà verso uno sviluppo che non sia quello della edificabilità e nel prioritario ed imprescindibile interesse collettivo, la Politica deve avere una Visione che veda, come noi, l’area sotto un aspetto nuovo, ovvero come un’area le cui peculiarità vengano valorizzate a favore della collettività.
Ora più che mai, con palestre e piscine chiuse, passeggiare per la bellissima tenuta di Tudini era, per noi cittadini di Santa Maria e non solo, uno sollievo sia per il corpo, ma anche e soprattutto per l’anima.
Dico “era” perché ormai da alcuni giorni, chi prova ad avventurarcisi, trova il cancello sbarrato, e se in qualche modo riesce ad aggirare l’ostacolo, troverà subito dopo un cortese custode che con garbo, ma anche con determinazione, gli ricorderà che è entrato in una proprietà privata e di conseguenza lo inviterà ad uscire.
Un’area senza dubbio privata, ma che nell’immaginario collettivo veniva percepita come libera e in qualche modo ci compensava dei disagi dovuti al vivere in una cittadina che, nel corso egli anni, ed in maniera “scientificamente criminale”, è stata saturata di cubature private a scapito di aree verdi e senza che per questo abbia ricevuto in cambio il benché minimo aumento di servizi, anzi.
Un’area che ha visto crescere intere generazioni di ragazze/i di Santa Maria, e che da un giorno all’altro diventa interdetta al pubblico è veramente difficile da digerire.
L’area in questione, che misura diverse decine di ettari, al momento risulta in completo abbandono, con numerosi alberi caduti o bruciati, decine di enormi capannoni da decenni inutilizzati e palazzine in disuso.
Uno scenario che sia pur nella sua naturale bellezza, dimostra in modo inequivocabile il disinteresse della proprietà ad uno suo sviluppo armonico e compatibile con l’ambiente circostante.
L’ultima volta che ci siamo occupati della tenuta Tudini era stato per evidenziare l’encomiabile lavoro atto a respingere al mittente, speriamo definitivamente, l’ormai tristemente famosa speculazione edilizia denominata “Divino Amore”, che proprio li prevedeva la realizzazione di alloggi per oltre 12.500 abitanti.
Ora però tutto ciò, sia pur importante, non basta più, bisogna andare oltre.
Quindi, a fronte dell’ormai conclamato disinteresse dimostrato dalla proprietà verso uno sviluppo che non sia quello della edificabilità e nel prioritario ed imprescindibile interesse collettivo, la Politica deve avere una Visione che veda, come noi, l’area sotto un aspetto nuovo, ovvero come un’area le cui peculiarità vengano valorizzate a favore della collettività.
Antonio Calcagni
09/11/2020 Articolo letto 7.177 volte
Antonio Calcagni Pres. smariamole.it e Pres. c.d.q. S.M.M. Tel. 3933750539
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.
I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
– Grafica su misura
– Sito responsive – Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO – Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.
10 immagini
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE
Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
Sono nata a Santa Maria e ci ho vissuto per 23 anni la tenuta Tudini è per me un luogo del cuore. Mi auguro che l'amministrazione comunale e l'assessorato ai Beni Culturali sappiano rendersi conto dell'importanza del luogo. Mi auguro che siano all'altezza di cogliere l'opportunità dei benefici che la valorizzazione del sito potrà donare a tutta la comunità senza sottovalutare l'impatto che la promozione turistica potrebbe apportare offrendo a tutto il territorio un vero salto di qualità.
Silvana Gambone.
Commento di: Fabrizio Palma
SANTA MARIA DELLE MOLE
09/11/2020 09:54:18
Certo sarebbe bello utilizzare il parco come se fosse pubblico, un aerea verde alla portata della comunità di santa maria delle mole e frattocchie. Capisco però la proprietà (non per l'edificazione) ma per il divieto di accesso, essendo un area privata. L'amministrazione comunale dovrebbe trovare un accordo con la proprietà per renderlo accessibile, nel limite del rispetto della natura.
Commento di: Antonio Calcagni
09/11/2020 10:01:40
Fabrizio, hai toccato il punto esatto della questione, la politica si deve dare una mossa.
Commento di: Davide
09/11/2020 11:17:42
Probabilmente è stata chiusa perché avranno beccato qualche ragazzetto tra i 12 e 16 anni che continuamente va lì a vandalizzare gli edifici ormai abbandonati da anni,ora ok che sono abbandonati ecc,ma cmq non sta scritto da nessuna parte che uno può spaccare porte rompere vetri e fare qualcisasi tipo di atto vandalico.... purtroppo mi sono trovato di fronte a questi eventi e sinceramente mi hanno dato fastidio,rimproverando i ragazzi che stavano facendo questo...mi dispiace che hanno chiuso perché andavo spesso a correre e a passeggiare nel verde,posto stupendo,ma allo stesso tempo posso capire la decisione della chiusura!!!
Commento di: Francesco Raso
09/11/2020 12:23:07
Purtroppo la gente non capisce che la propria libertà finisce nell'esatto punto dove inizia la libertà altrui! Appoggio pienamente la presa di posizione!
Chi di voi è pronto a tollerare la distruzione della propria area da parte di terzi?
Chi di voi è pronto a fronteggiare atti di vandalismo in aree che non sono vostre?
MEDITATE!
Commento di: Alessandra Andreano
Santa Maria delle Mole
09/11/2020 16:14:10
Io spero invece che i proprietari possano avere la stessa libertà di TUTTI gli altri proprietari terrieri della zona che hanno potuto esercitare la libertà di usare la propria terra cone meglio preferiscono (restando nella legalità). Non riesco davvero a capire questo atteggiamento prepotente verso una proprietà altrui. Vorrei vedere se qualcuno venisse nei vostri giardini a dire cosa e come dovete farlo. Ma come vi viene in mente? Ma come vi permettete? ...tanto già so.che non pubblicherete mai questo commento
Commento di: Giampaolo corfioli
Via della repubblica
12/11/2020 09:39:18
Ho letto il suo articolo sulla tenuta Tufini, quello che non capisco è perché perdo e che fanno informazione e divulgazione a volte debbano moltiplicare esageratamente lo stato delle cose, creando un’immagine falsata e distorta della realtà, perché dire decline di grandi capannoni e non invece 4 o 5 stalle per i cavalli da corsa , un paio di capannoni per lo stoccaggio del fieno e trasformare 3 case coloniche in palazzine in disuso, fino a pochi anni fa c’era David che curare le stalle e la manutenzione, purtroppo è morto giovane d’infarto lasciando 3 bambini molto piccoli, parte della proprietà era affittata a una allevamento di cavalli importantissimo, che ora per le note cause di trova in difficoltà e ha lasciato i terreni, però non s’e’ chiedto se forse in questo momento non fanno entrare nessuno è perché si voglia interrompere un insorgente diritto di passaggio?
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"
La Nostra Voce
NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO
Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!
Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.
Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.
Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppisu Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato: E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.
Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
Tag: #Tenuta #Tudini #Chiusa
AVVISO
In tempi ormai passati, all'avvicinarsi della Santa Pasqua, si incontrava in strada il parroco accompagnato da due chierichetti; suonavano i campanelli per benedire le famiglie e le loro case.
Nei tempi moderni, causa impegni, vita frenetica, pluralismo religioso e timore di atti violenti, non è più possibile effettuare questo servizio religioso Porta a Porta.
Ciò non significa dover rinunciare all'attesa benedizione ma, semplicemente, richiederla in un momento più idoneo.
Il nostro Parroco Don Jesus attende solo una tua telefonata per sapere quando e dove portare la benedizione alla tua famiglia e focolare domestico.
INIZIATIVA RISERVATA AI PARROCCHIANI DELLA NATIVITA' DELLA BEATA V. MARIA IN SANTA MARIA DELLE MOLE TELEFONA IN PARROCCHIA AL NUMERO 06 93 000 60 E COMUNICA QUANDO GRADISCI RICEVERE, ACCOGLIERE IL PARROCO PER LA BENEDIZIONE DELLA TUA FAMIGLIA
BENEDIZIONE PASQUALE DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA
Il messaggio del Parroco Don Jesus ai fedeli parrocchiani