S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (30,57°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Ogni grande impresa è fatta da grandi persone il cui impegno ne nobilita la figura. Ciascun associato de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi è a suo modo un tassello fondamentale e imprescindibile, capace di rendere inimitabile nel successo una formula che unisce tradizione e innovazione. Il Presidente Andrea Ceccarelli rappresenta il Consorzio e ne coordina le attività.

Salute
Differenze, caratteristiche e modalità di trattamento della lussazione e sublussazione della spalla

0

 

 


             

 

Salute: Differenze, caratteristiche e modalità di trattamento della lussazione e sublussazione della spalla

Salute
18/05/2019
Alessandra Benassi

 

 

La spalla nell’essere umano è un’articolazione progettata per avere un enorme mobilità, con lo scopo di rendere il braccio libero di interagire con lo spazio circostante ed essere il più funzionale possibile al soddisfacimento delle attività quotidiane.


La spalla con la sua mobilità ha rivestito da sempre un ruolo di grande importanza per la sopravvivenza: si pensi nella preistoria alla necessità di difendersi da animali feroci, di cacciare e di arrampicarsi. 

 

Questa mobilità necessita di una stabilità, garantita da numerose strutture: 

 

  • Il labbro glenoide, struttura fibrocartilaginea che avvolge la testa omerale
  • I legamenti capsulari
  • La cuffia dei rotatori
  • Il deltoide
  • Il capo lungo del bicipite

 

Nel caso in cui una delle strutture sopra citate subisca una lesione o sia presente un’eccessiva lassità la spalla perderà la sua normale posizione e diverrà INSTABILE.

 

Insieme al centro di fisioterapia Mira di Santa Maria delle Mole vediamo insieme caratteristiche e differenze tra la Lussazione e la Sublussazione.

 

Parliamo di LUSSAZIONE quando la spalla nella condizione di instabilità va incontro a una fuori uscita completa dalla sua sede.
Parliamo di SUBLUSSAZIONE quando vi è un’uscita parziale della testa omerale.

 

Nel caso in cui questi fenomeni si ripetano nel tempo si parlerà di LUSSAZIONE RECIDIVANTE. 

 

Questi due fenomeni possono verificarsi in seguito a un trauma oppure a causa di una eccessiva lassità legamentosa, o ancora per movimenti particolarmente estremi o ripetuti nel tempo.

 

Per la diagnosi lo specialista attraverso un’anamnesi accurata e una serie di test può definire la lesione e attravero la Tac e la  risonanza magnetica sarà possibile individuare nello specifico l’entità della lesione e l’eventuale concomitanza di fratture.

 

Il trattamento nel caso di sublussazione e lussazione dipende dal grado di instabilità, dall’eventualità di recidive e dalla qualità della vita del paziente.
In generale si potrà intervenire con:

 

  • Trattamento conservativo: bendaggio, riposo e in seguito graduale mobilizzazione dell’ arto per il recupero dell’articolazione e del tono muscolare. 
  • Terapie antalgiche, antinfiammatorie e decontratturanti come Tecar e Hilterapia.

Nell’eventualità il paziente abbia frequenti recidive oppure una limitazione nelle sue normali attività di vita sarà necessario intervenire chirurgicamente per ripristinare la stabilità della spalla.
Successivamente a un periodo più o meno variabile di immobilità post chirurgica il ruolo della fisioterapia sarà quello di ripristinare il tono muscolare e l’escursione articolare, con Rieducazione Motoria che in una prima fase sarà passiva per poi passare ad attiva assistita e attiva. 

 

I tempi di recupero variano da soggetto a soggetto, in base a fattori come: 

  • Età
  • Stile di vita
  • Presenza di recidive
  • Concomitanza di patologie associate
  • Necessità di recupero per lo svolgimento di determinate attività lavorative o sportive.

 

 

Alessandra Benassi
18/05/2019
Articolo letto 1.946 volte

0

 

 

 

 

 


             

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Tag: #Differenze #caratteristiche #modalit #trattamento #della #lussazione #sublussazione #della #spalla

BENEDIZIONE PASQUALE DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA

Il messaggio del Parroco Don Jesus ai fedeli parrocchiani


Tocca per approfondimenti