Santa Maria delle Mole! con quali principi il comune di marino si occupa della sicurezza stradale per i pedoni?! Articolo scritto da Eleonora Persichetti e pubblicato il 05/12/2024!
A cura di Angelo Francescato
Recentemente il Comune di Marino ha fatto costruire un attraversamento in sicurezza per andare da via Martiri di Belfiore a via XXV Aprile, dove temporaneamente è stata spostata la scuola Elsa Morante, tuttavia facciamo notare che via Martiri di Belfiore (strada a senso unico) ha un marciapiede monolaterale solo nel tratto da via della Repubblica fino a tale intersezione, mentre è assente nel successivo segmento della stessa fino alla intersezione con via Nicolò Tommaseo, benchè a tale livello ci sia un parco pubblico e la sede originaria della Scuola Elsa Morante, che comunque lì dovrà tornare una volta completati i lavori di rifacimento programmati.
Sarebbe ragionevole che in tale secondo tratto di via Martiri di Belfiore sia data continuità in sicurezza al transito pedonale, costretto invece a muoversi in mezzo alla corsia a senso unico adibita al movimento veicolare, sacrificando uno dei due parcheggi in linea presenti da ambo i lati. È innegabile, infatti, che il traffico in tale tratto di strada è divenuto molto sostenuto negli ultimi anni, soprattutto negli orari di punta per la confluenza di auto che dalle vie Appia e Ardeatina “tagliano” dentro Santa Maria delle Mole.
Sappiamo che la pericolosità oggettiva di tale situazione è stata da tempo segnalata da alcuni cittadini, ma glissata dall’Amministrazione Comunale senza fornire neppure un doveroso riscontro in merito alla programmazione di un intervento risolutore, che nel breve periodo potrebbe consistere nella disposizione di un divieto di sosta da un lato, apponendovi anche dei paletti parapedonali, rinviando ad altro momento interventi più onerosi, come per l’appunto la costruzione di un marciapiede.
In ogni caso, poiché la realizzazione della rete di connessione della mobilità pedonale negli spazi urbani è condizione imprescindibile per dare ai cittadini la possibilità di muoversi a piedi agevolmente nel circuito urbano, tenendo in debita considerazione il transito veicolare, non è rinviabile un intervento concreto e tempestivo di mitigazione del rischio di investimento dei pedoni, da cui discendono precise responsabilità civili e penali dell’Amministrazione tutta. Per tali motivi riteniamo altresì che in altre strade del paese si debba con urgenza, serietà e ragionevolezza rivedere la viabilità veicolare e la sicurezza pedonale, aspettandoci anche eventualmente la realizzazione di un tavolo di confronto con cittadini consapevoli che nelle scelte programmatiche gli interessi generali vengono prima di quelli personali.
Con quali principi il comune di Marino si occupa della sicurezza stradale per i pedoni?
1
Link a questa pagina
(tocca per chiudere)
S. Maria delle Mole: Con quali principi il comune di Marino si occupa della sicurezza stradale per i pedoni?
05/12/2024
Eleonora Persichetti
A cura di Angelo Francescato
Recentemente il Comune di Marino ha fatto costruire un attraversamento in sicurezza per andare da via Martiri di Belfiore a via XXV Aprile, dove temporaneamente è stata spostata la scuola Elsa Morante, tuttavia facciamo notare che via Martiri di Belfiore (strada a senso unico) ha un marciapiede monolaterale solo nel tratto da via della Repubblica fino a tale intersezione, mentre è assente nel successivo segmento della stessa fino alla intersezione con via Nicolò Tommaseo, benchè a tale livello ci sia un parco pubblico e la sede originaria della Scuola Elsa Morante, che comunque lì dovrà tornare una volta completati i lavori di rifacimento programmati.
Sarebbe ragionevole che in tale secondo tratto di via Martiri di Belfiore sia data continuità in sicurezza al transito pedonale, costretto invece a muoversi in mezzo alla corsia a senso unico adibita al movimento veicolare, sacrificando uno dei due parcheggi in linea presenti da ambo i lati. È innegabile, infatti, che il traffico in tale tratto di strada è divenuto molto sostenuto negli ultimi anni, soprattutto negli orari di punta per la confluenza di auto che dalle vie Appia e Ardeatina “tagliano” dentro S. Maria delle Mole.
Sappiamo che la pericolosità oggettiva di tale situazione è stata da tempo segnalata da alcuni cittadini, ma glissata dall’Amministrazione Comunale senza fornire neppure un doveroso riscontro in merito alla programmazione di un intervento risolutore, che nel breve periodo potrebbe consistere nella disposizione di un divieto di sosta da un lato, apponendovi anche dei paletti parapedonali, rinviando ad altro momento interventi più onerosi, come per l’appunto la costruzione di un marciapiede.
In ogni caso, poiché la realizzazione della rete di connessione della mobilità pedonale negli spazi urbani è condizione imprescindibile per dare ai cittadini la possibilità di muoversi a piedi agevolmente nel circuito urbano, tenendo in debita considerazione il transito veicolare, non è rinviabile un intervento concreto e tempestivo di mitigazione del rischio di investimento dei pedoni, da cui discendono precise responsabilità civili e penali dell’Amministrazione tutta. Per tali motivi riteniamo altresì che in altre strade del paese si debba con urgenza, serietà e ragionevolezza rivedere la viabilità veicolare e la sicurezza pedonale, aspettandoci anche eventualmente la realizzazione di un tavolo di confronto con cittadini consapevoli che nelle scelte programmatiche gli interessi generali vengono prima di quelli personali.
Eleonora Persichetti
05/12/2024 Articolo letto 434 volte
Eleonora Persichetti Giornalista e Capo Redazione smariamole.it Tel. 3935096625
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
Buongiorno, a dire il vero servirebbero più marciapiedi un po' ovunque. Ci sono molti tratti di strada senza marciapiede sottoponendo i pedoni a rischi ingenti e a continui spostamenti anche durante una passeggiata... Sarebbe il caso di rivedere la struttura urbana delle strade ora che, si spera, hanno finito di costruire
Commento di: Manuela
Santa Maria delle Mole
05/12/2024 10:15:55
via settembrini priva di marciapiedi e piena di portoni a raso strada hanno rifatto, dopo mille segnalazioni, la segnaletica stradale. Peccato si sono dimenticati di rifare le strisce pedonali nell'unico punto dove c'erano in precedenza (l'asfalto è stato rifatto per la messa in posa della fibra) ed era l'unico punto dove almeno provavano a rallentare. E' un disastro ovunque!
Commento di: Valerio
S.M.Mole
05/12/2024 11:06:26
Ottimo Articolo. S.M.delle mole Solo palazzi ed alta velocità. Sulle nostre strade al limite di 30kmh si va ad almeno il doppio
Commento di: aldo boni
10/12/2024 15:42:16
i marciapiedi normalmente non vengono utilizzati per il loro scopo, la maggior parte delle gente usa la strada, e' piu' comoda si fa prima e ti consente di attraversare, con il telefonino, dove vuoi..........e' un po come la pista ciclabile ....chi la usa ...boh........io ogni tanto e trovarci un ciclista e' un miracolo............ci trovi tanta gente con i cani e quando passi ti guardano pensando " ma questo viene in bici sulla pista ciclabile" ......................
aldo boni
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE
Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
In tempi ormai passati, all'avvicinarsi della Santa Pasqua, si incontrava in strada il parroco accompagnato da due chierichetti; suonavano i campanelli per benedire le famiglie e le loro case.
Nei tempi moderni, causa impegni, vita frenetica, pluralismo religioso e timore di atti violenti, non è più possibile effettuare questo servizio religioso Porta a Porta.
Ciò non significa dover rinunciare all'attesa benedizione ma, semplicemente, richiederla in un momento più idoneo.
Il nostro Parroco Don Jesus attende solo una tua telefonata per sapere quando e dove portare la benedizione alla tua famiglia e focolare domestico.
INIZIATIVA RISERVATA AI PARROCCHIANI DELLA NATIVITA' DELLA BEATA V. MARIA IN SANTA MARIA DELLE MOLE TELEFONA IN PARROCCHIA AL NUMERO 06 93 000 60 E COMUNICA QUANDO GRADISCI RICEVERE, ACCOGLIERE IL PARROCO PER LA BENEDIZIONE DELLA TUA FAMIGLIA
BENEDIZIONE PASQUALE DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA
Il messaggio del Parroco Don Jesus ai fedeli parrocchiani