I nomi collettivi servono a far confusione. «Popolo, pubblico...». Un bel giorno ti accorgi che siamo noi. Invece, credevi fossero gli altri.
(Ennio Flaiano)
Notizie in tempo reale
Bologna in paradiso. I rossoblù, battendo 1-0 l'Atalanta, tornano dopo 26 anni in semifinale di Coppa Italia.
Match intenso e sul filo a Bergamo. Gli orobici ci provano con Zappacosta (scatenato), De Ketelaere, Hien, ma la chance più ghiotta a fine 1° tempo capita sui piedi di Pobega, murato. Nella ripresa occasioni per Bellanova, Pobega, Cuadrado Dallinga, 2 volte, Brescianini e Maldini Poi all'80' si spezza l'equilibrio col gol dei rossoblù firmato, su colpo di testa, da Castro su perfetta punizione dalla trequarti di Lykogiannis.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che sarebbe pronto a "negoziati diretti" con lo zar del Cremlino Vladimir Putin.
"Se questa è l'unica opzione con cui possiamo portare la pace ai cittadini ucraini e non perdere vite sicuramente opteremo per questa scelta", ha detto Zelensky, precisando che richiederà anche la presenza di altri partecipanti, in una intervista al giornalista britannico Piers Morgan.
Donald Trump ha detto che i palestinesi "adorerebbero" lasciare la loro patria assediata a Gaza e vivere altrove se ne avessero la possibilità. "Penso che ne sarebbero entusiasti", ha aggiunto.
Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare gli Usa dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) e bloccare i fondi all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi (Unrwa). Ne ha firmato anche uno per reimporre la massima pressione sull'Iran e ha ordinato: "Annientare l'Iran se mi uccidono".
Due le vittime in una sparatoria a Miano nel Napoletano. Entrambi pregiudicati sono ritenuti vicini al clan Lo Russo.
Francesco Abenante, 34 anni, è morto sul colpo. Poco dopo il ricovero all' ospedale Cardarelli è deceduto anche Salvatore Avolio, 32 anni.
Entrambi erano a bordo di uno scuter quando sono stati avvicinati dai sicari che hanno esploso una raffica di colpi.
Indaga la polizia.
"Oggi sono in corso i primi voli dagli Stati Uniti a Guantanamo Bay con migranti illegali", lo ha annunciato il portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt a Fox Business.
Il presidente statunitense Donald Trump aveva annunciato pochi giorni fa il suo progetto di creare un grande centro di trattenimento per i migranti a Guantanamo, la località cubana sotto la giurisdizione statunitense nota per la prigione militare aperta in seguito agli attentati dell'11 settembre del 2001.
A Orebro c'è stata la"peggiore sparatoria di massa"nella storia della Svezia.
Lo ha detto il primo ministro svedese Ulf Kristersson in conferenza stampa, sulla sparatoria avvenuta in una scuola per adulti che ha provocato una decina di vittime."Oggi abbiamo assistito alla violenza brutale contro persone completamente innocenti", ha dichiarato.
"Molte domande rimangono senza risposta e nemmeno io ne posso fornire.Ma verrà il momento in cui sapremo cos'è successo, come è potuto accadere e quali sono i motivi.Non facciamo supposizioni".
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto di avere parlato col presidente statunitense Donald Trump al quale ha detto che l'Ucraina sarebbe aperta agli investimenti delle aziende statunitensi per lo sfruttamento delle terre rare.
"Siamo aperti al fatto che tutto possa essere sviluppato con i nostri alleati che ci aiutano a proteggere la nostra terra e a respingere il nemico con le loro armi, la loro presenza e i pacchetti di sanzioni. E questo è assolutamente giusto", ha detto Zelensky.
La Rai annuncia "di aver proposto appello contro la sentenza del Tar Liguria avendo interesse a far accertare la piena legittimità delle delibere con le quali il Comune di Sanremo le aveva concesso in uso esclusivo il marchio Festival della Canzone Italiana, fermo restando che -come riconosciuto dalla stessa sentenza appellata- nessuno al di fuori di Rai è titolato a organizzare il Festival nella sua versione attuale i cui diritti spettano a quest' ultima in via esclusiva".
Così una nota dell'azienda.
Le autorità talebane dell'Afghanistan hanno fatto irruzione nella stazione radio femminile Radio Begum e hanno arrestato due dipendenti. Lo ha denunciato l'emittente con un comunicato con il quale si chiede il rilascio del personale arrestato.
Il Fondo della Nazioni Unite per la Popolazione (Unfpa) ha lanciato l'allarme sulle conseguenze in Afghanistan del taglio degli aiuti umanitari da parte degli Stati Uniti. Secondo una stima ci potrebbero essere 1.200 morti in più per cause legate a gravidanza e parto.
I capigruppo delle opposizioni a Montecitorio scrivono al presidente Fontana per chiedere che l'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi alla Camera venga trasmessa in diretta dalla Rai.
"Riteniamo che non ci siano motivazioni plausibili perché siano previste modalità differenti di dibattito parlamentare tra le due Camere, soprattutto con riferimento a una vicenda tanto grave e rilevante per il Paese", affermano.
A seguito di un'ulteriore interlocuzione avviata dal presidente della Camera Fontana sarà prevista la diretta Tv.
Inizio di Mondiali col botto per l'Italia, che sulle nevi austriache di Saalbach conquista nel parallelo per nazioni una clamorosa e inaspettata medaglia d'oro (miglior risultato di sempre dopo il bronzo nel 2019), battendo in finale la Svizzera (2-2, ma computo dei tempi a nostro favore).
In pista con Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Giorgia Collomb e Filippo Della Vite, la squadra azzurra supera l'Ucraina negli ottavi (4-0), la Francia ai quarti (3-1) e la Svezia in semifinale (2-2), poi l'ultimo atto e il trionfo.
17.0
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail entro il mese di dicembre del 2024 sono state 414.853 in diminuzione dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 24,2% rispetto al periodo gennaio-dicembre del 2022.
Sono invece in aumento le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale che sono state 797, sette in più dello stesso periodo del 2023 (+0,9%). Il numero di denunce per incidenti mortali cresce anche rispetto agli anni precedenti: +10 sul 2022, +18 sul 2019.
Sono aumentati nel 2024 gli incassi della lotta all'evasione."Siamo passati da 31 miliardi nel 2023 a 32,7", dice il viceministro delle Finanze Leo. "Si sta facendo lotta all'evasione in stretto coordinamento tra gli indirizzi dati dal governo e l'azione dell'Agenzia delle Entrate".
Leo non esclude una proroga della rottamazione delle cartelle fiscali. "Si può valutare, con tutte le cautele sulle coperture e l'ok della Ragioneria", sottolinea. "Secondo i conteggi, potrebbe venir meno del gettito preventivato".
Dopo la Camera il caso Almasri approderà in Senato domani.
Alle 15.30 si terrà nell'Aula di Palazzo Madama l'informativa dei ministri della Giustizia, Nordio, e dell'Interno, Piantedosi, sulla liberazione del generale libico.
A differenza della Camera il dibattito sarà trasmesso in diretta tv.
E' stato deciso nella Conferenza dei capigruppo del Senato.
Nel 2024 peggiora lo smog nelle città italiane. Passano a 25 su 98 8da 18 del 2023 i centri urbani in cui si sono superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. Così nel Rapporto Mal'Aria di Legambiente.
Frosinone si conferma al primo posto per inquinamento. Con Milano registra 68 giorni di sforamento dei limiti.
Seguono Verona, 66, e Vicenza, 64.
Rispetto ai target europei al 2030, la situazione è ancora più critica: sarebbero fuorilegge il 71% delle città per Pm10 e il 45% per biossido di azoto.
E' di almeno cinque persone ferite il bilancio di una sparatoria che si è verificata in una scuola di Orebro, nella Svezia centrale. La polizia riferisce che la sparatoria è cominciata intorno alle 13:30 ora locale.
Il ministro della Giustizia svedese ai media: "La situazione è molto grave".
Ma al momento non si hanno notizie di vittime, tranne l'attentatore che si è tolto la vita, sprandosi. Quattro persone sono state ricoverate in ospedale.
La scuola è l'istituto Campus Risbergska di Orebro a 200 Km da Stoccolma.
Sul caso Almasri domani alle 12.15 alla Camera informativa urgente dei ministri della Giustizia Nordio e dell'Interno Piantedosi.Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio.
L'informativa non sarà trasmessa in diretta televisiva, come chiesto dalle opposizioni. Non c'è stata l'unanimità per il no di Forza Italia e Lega.
Le opposizioni continuando ad attaccare la premier. "La Meloni si nasconde dietro i suoi ministri". Replica il ministro per i Rapporti col Parlamento: "Da Nordio e Piantedosi risposte adeguate".
Due soldati israeliani sono morti dopo l'attacco contro un posto di blocco a Tayasir, centro nel Nord della Cisgiordania. Altri 8 sono rimasti feriti.
I due militari uccisi erano in una torre di vedetta quando sono stati sorpresi da un uomo armato, che era riuscito ad avvicinarsi a piedi senza essere scoperto. Lui ha sparato a distanza ravvicinata e poi è riuscito a entrare nella postazione, ferendo a morte i due.
Sono poi intervenuti altri militari, che hanno ucciso l'assalitore.
"E' prioritario lavorare con gli Usa su molti settori in cui i nostri convergono. Pronti a soluzioni dove possibile.
Saremo aperti e pragmatici ma tuteleremo nostri interessi".Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen.
Con la Cina "dobbiamo riequilibrare i rapporti e garantire che le nostre relazioni commerciali e d'investimento abbiano un senso per l'Europa. Potremo trovare accordi", prosegue von der Leyen Sul conflitto in Ucraina "è il momento di esercitare massima pressione su Mosca.E' in gioco il destino dell'Europa"
Guardia di Finanza e Agenzia Monopoli e dogane hanno scoperto e sequestrato nel porto calabrese di Gioia Tauro 27 chili di cocaina.
La droga era in un container di banane spedite dall'Ecuador a un porto della regione caucasica. I cani antidroga l'hanno fiutata dentro le scatole di frutta.
Gli investigatori hanno calcolato che una volta immessa sul mercato la cocaina avrebbe fruttato oltre 4 milioni di euro.
Notizie in tempo reale! Ore 22:54
Coppa Italia, Bologna in semifinale
Bologna in paradiso. I rossoblù, battendo 1-0 l'Atalanta, tornano dopo 26 anni in semifinale di Coppa Italia.
Match intenso e sul filo a Bergamo. Gli orobici ci provano con Zappacosta (scatenato), De Ketelaere, Hien, ma la chance più ghiotta a fine 1° tempo capita sui piedi di Pobega, murato. Nella ripresa occasioni per Bellanova, Pobega, Cuadrado Dallinga, 2 volte, Brescianini e Maldini Poi all'80' si spezza l'equilibrio col gol dei rossoblù firmato, su colpo di testa, da Castro su perfetta punizione dalla trequarti di Lykogiannis.
Ore 22:20
Zelensky: Pronto a negoziati con Putin
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che sarebbe pronto a negoziati diretti con lo zar del Cremlino Vladimir Putin.
Se questa è l'unica opzione con cui possiamo portare la pace ai cittadini ucraini e non perdere vite sicuramente opteremo per questa scelta, ha detto Zelensky, precisando che richiederà anche la presenza di altri partecipanti, in una intervista al giornalista britannico Piers Morgan.
Ore 21:55
Trump: annientare l'Iran se mi uccidono
Donald Trump ha detto che i palestinesi adorerebbero lasciare la loro patria assediata a Gaza e vivere altrove se ne avessero la possibilità. Penso che ne sarebbero entusiasti, ha aggiunto.
Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare gli Usa dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) e bloccare i fondi all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi (Unrwa). Ne ha firmato anche uno per reimporre la massima pressione sull'Iran e ha ordinato: Annientare l'Iran se mi uccidono.
Ore 21:30
Agguato di camorra a Napoli: due morti
Due le vittime in una sparatoria a Miano nel Napoletano. Entrambi pregiudicati sono ritenuti vicini al clan Lo Russo.
Francesco Abenante, 34 anni, è morto sul colpo. Poco dopo il ricovero all' ospedale Cardarelli è deceduto anche Salvatore Avolio, 32 anni.
Entrambi erano a bordo di uno scuter quando sono stati avvicinati dai sicari che hanno esploso una raffica di colpi.
Indaga la polizia.
Ore 21:00
Casa Bianca invia migranti a Guantanamo
Oggi sono in corso i primi voli dagli Stati Uniti a Guantanamo Bay con migranti illegali, lo ha annunciato il portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt a Fox Business.
Il presidente statunitense Donald Trump aveva annunciato pochi giorni fa il suo progetto di creare un grande centro di trattenimento per i migranti a Guantanamo, la località cubana sotto la giurisdizione statunitense nota per la prigione militare aperta in seguito agli attentati dell'11 settembre del 2001.
Ore 20:30
Svezia, premier: la peggiore sparatoria
A Orebro c'è stata lapeggiore sparatoria di massanella storia della Svezia.
Lo ha detto il primo ministro svedese Ulf Kristersson in conferenza stampa, sulla sparatoria avvenuta in una scuola per adulti che ha provocato una decina di vittime.Oggi abbiamo assistito alla violenza brutale contro persone completamente innocenti, ha dichiarato.
Molte domande rimangono senza risposta e nemmeno io ne posso fornire.Ma verrà il momento in cui sapremo cos'è successo, come è potuto accadere e quali sono i motivi.Non facciamo supposizioni.
Ore 20:00
Zelensky: sì a Trump per uso terre rare
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto di avere parlato col presidente statunitense Donald Trump al quale ha detto che l'Ucraina sarebbe aperta agli investimenti delle aziende statunitensi per lo sfruttamento delle terre rare.
Siamo aperti al fatto che tutto possa essere sviluppato con i nostri alleati che ci aiutano a proteggere la nostra terra e a respingere il nemico con le loro armi, la loro presenza e i pacchetti di sanzioni. E questo è assolutamente giusto, ha detto Zelensky.
Ore 19:35
Sanremo, Rai: appello contro sentenza Tar
La Rai annuncia di aver proposto appello contro la sentenza del Tar Liguria avendo interesse a far accertare la piena legittimità delle delibere con le quali il Comune di Sanremo le aveva concesso in uso esclusivo il marchio Festival della Canzone Italiana, fermo restando che -come riconosciuto dalla stessa sentenza appellata- nessuno al di fuori di Rai è titolato a organizzare il Festival nella sua versione attuale i cui diritti spettano a quest' ultima in via esclusiva.
Così una nota dell'azienda.
Ore 19:05
Talebani fanno irruzione in radio donne
Le autorità talebane dell'Afghanistan hanno fatto irruzione nella stazione radio femminile Radio Begum e hanno arrestato due dipendenti. Lo ha denunciato l'emittente con un comunicato con il quale si chiede il rilascio del personale arrestato.
Il Fondo della Nazioni Unite per la Popolazione (Unfpa) ha lanciato l'allarme sulle conseguenze in Afghanistan del taglio degli aiuti umanitari da parte degli Stati Uniti. Secondo una stima ci potrebbero essere 1.200 morti in più per cause legate a gravidanza e parto.
Ore 18:37
Lettera a Fontana: diretta anche Camera
I capigruppo delle opposizioni a Montecitorio scrivono al presidente Fontana per chiedere che l'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi alla Camera venga trasmessa in diretta dalla Rai.
Riteniamo che non ci siano motivazioni plausibili perché siano previste modalità differenti di dibattito parlamentare tra le due Camere, soprattutto con riferimento a una vicenda tanto grave e rilevante per il Paese, affermano.
A seguito di un'ulteriore interlocuzione avviata dal presidente della Camera Fontana sarà prevista la diretta Tv.
Ore 17:50
Mondiali sci: parallelo, Italia che oro
Inizio di Mondiali col botto per l'Italia, che sulle nevi austriache di Saalbach conquista nel parallelo per nazioni una clamorosa e inaspettata medaglia d'oro (miglior risultato di sempre dopo il bronzo nel 2019), battendo in finale la Svizzera (2-2, ma computo dei tempi a nostro favore).
In pista con Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Giorgia Collomb e Filippo Della Vite, la squadra azzurra supera l'Ucraina negli ottavi (4-0), la Francia ai quarti (3-1) e la Svezia in semifinale (2-2), poi l'ultimo atto e il trionfo.
Ore 17:00
Inail: Meno infortuni, ma più mortali
17.0
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail entro il mese di dicembre del 2024 sono stàte 414.853 in diminuzione dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 24,2% rispetto al periodo gennaio-dicembre del 2022.
Sono invece in aumento le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale che sono stàte 797, sette in più dello stesso periodo del 2023 (+0,9%). Il numero di denunce per incidenti mortali cresce anche rispetto agli anni precedenti: +10 sul 2022, +18 sul 2019.
Ore 16:50
Leo: lotta evasione, sale incasso 32,7mld
Sono aumentati nel 2024 gli incassi della lotta all'evasione.Siamo passati da 31 miliardi nel 2023 a 32,7, dice il viceministro delle Finanze Leo. Si sta facendo lotta all'evasione in stretto coordinamento tra gli indirizzi dati dal governo e l'azione dell'Agenzia delle Entrate.
Leo non esclude una proroga della rottamazione delle cartelle fiscali. Si può valutare, con tutte le cautele sulle coperture e l'ok della Ragioneria, sottolinea. Secondo i conteggi, potrebbe venir meno del gettito preventivato.
Ore 16:05
Informativa Almasri, diretta tv Senato
Dopo la Camera il caso Almasri approderà in Senato domani.
Alle 15.30 si terrà nell'Aula di Palazzo Madama l'informativa dei ministri della Giustizia, Nordio, e dell'Interno, Piantedosi, sulla liberazione del generale libico.
A differenza della Camera il dibattito sarà trasmesso in diretta tv.
È stato deciso nella Conferenza dei capigruppo del Senato.
Ore 15:30
Smog 2024, oltre limiti polveri sottili
Nel 2024 peggiora lo smog nelle città italiane. Passano a 25 su 98 8da 18 del 2023 i centri urbani in cui si sono superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. Così nel Rapporto Mal'Aria di Legambiente.
Frosinone si conferma al primo posto per inquinamento. Con Milano registra 68 giorni di sforamento dei limiti.
Seguono Verona, 66, e Vicenza, 64.
Rispetto ai target europei al 2030, la situazione è ancora più critica: sarebbero fuorilegge il 71% delle città per Pm10 e il 45% per biossido di azoto.
Ore 14:30
Svezia, 5 feriti in sparatoria a scuola
È di almeno cinque persone ferite il bilancio di una sparatoria che si è verificata in una scuola di Orebro, nella Svezia centrale. La polizia riferisce che la sparatoria è cominciata intorno alle 13:30 ora locale.
Il ministro della Giustizia svedese ai media: La situazione è molto grave.
Ma al momento non si hanno notizie di vittime, tranne l'attentatore che si è tolto la vita, sprandosi. Quattro persone sono stàte ricoverate in ospedale.
La scuola è l'istituto Campus Risbergska di Orebro a 200 Km da Stoccolma.
Ore 14:00
Almasri, domani informativa alla Camera
Sul caso Almasri domani alle 12.15 alla Camera informativa urgente dei ministri della Giustizia Nordio e dell'Interno Piantedosi.Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio.
L'informativa non sarà trasmessa in diretta televisiva, come chiesto dalle opposizioni. Non c'è stata l'unanimità per il no di Forza Italia e Lega.
Le opposizioni continuando ad attaccare la premier. La Meloni si nasconde dietro i suoi ministri. Replica il ministro per i Rapporti col Parlamento: Da Nordio e Piantedosi risposte adeguate.
Ore 13:18
Spara a checkpoint Idf, morti 2 soldati
Due soldati israeliani sono morti dopo l'attacco contro un posto di blocco a Tayasir, centro nel Nord della Cisgiordania. Altri 8 sono rimasti feriti.
I due militari uccisi erano in una torre di vedetta quando sono stati sorpresi da un uomo armato, che era riuscito ad avvicinarsi a piedi senza essere scoperto. Lui ha sparato a distanza ravvicinata e poi è riuscito a entrare nella postazione, ferendo a morte i due.
Sono poi intervenuti altri militari, che hanno ucciso l'assalitore.
Ore 12:45
Von der Leyen: negoziamo con Usa e Cina
È prioritario lavorare con gli Usa su molti settori in cui i nostri convergono. Pronti a soluzioni dove possibile.
Saremo aperti e pragmatici ma tuteleremo nostri interessi.Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen.
Con la Cina dobbiamo riequilibrare i rapporti e garantire che le nostre relazioni commerciali e d'investimento abbiano un senso per l'Europa. Potremo trovare accordi, prosegue von der Leyen Sul conflitto in Ucraina è il momento di esercitare massima pressione su Mosca.È in gioco il destino dell'Europa
Ore 12:20
Gioia Tauro, sequestro cocaina per 4mln
Guardia di Finanza e Agenzia Monopoli e dogane hanno scoperto e sequestrato nel porto calabrese di Gioia Tauro 27 chili di cocaina.
La droga era in un container di banane spedite dall'Ecuador a un porto della regione caucasica. I cani antidroga l'hanno fiutata dentro le scatole di frutta.
Gli investigatori hanno calcolato che una volta immessa sul mercato la cocaina avrebbe fruttato oltre 4 milioni di euro.
Cosa accadde oggi
2021 a Ginevra nella sede dell’ONU vengono eletti i nuovi Presidente e Primo Ministro di transizione della Libia per portare il paese a nuove elezioni, frutto di un accordo tra le varie fazioni combattenti nella guerra civile che pone le basi per una riappacificazione.[21]
2020 il presidente statunitense Donald Trump viene assolto dal Senato dall'impeachment a suo carico.
2017 Elezioni parlamentari in Liechtenstein.
2014 Italia Giornata contro lo spreco alimentare.
2004 Haiti: il Fronte di resistenza rivoluzionaria dell'Artibonite, contrario al presidente Jean Bertrand Aristide, conquista Les Gonaives, quarta città del paese;
2003 Seconda guerra del golfo: Colin Powell tiene una relazione sull'Iraq al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite;
2000 La nazionale italiana di rugby esordisce nel Sei Nazioni;
1997 Le cosiddette "Tre Grandi" banche della Svizzera annunciano la creazione di un fondo di 71 milioni di dollari per aiutare i sopravvissuti dell'Olocausto e le loro famiglie;
1997 Le banche di investimento Morgan Stanley e Dean Witter annunciano una fusione da 10 miliardi di dollari;
1997 Il programmatore italiano Nicola Salmoria, mettendo insieme alcuni emulatori di coin-op da lui stesso scritti poco più di un mese prima, rilascia la prima versione (0.1) del MAME;
1994 Si consuma la strage del mercato coperto di mula Mustafe Bašeskije nella Sarajevo assediata ormai da due anni: muoiono 69 persone ed almeno 200 rimangono ferite;
1994 Byron De La Beckwith viene condannato per l'omicidio del 1963 del leader dei diritti civili Medgar Evers;
1991 Una corte del Michigan mette alla sbarra il dottor Jack Kevorkian per aver assistito dei suicidi;
1988 Il leader panamense Manuel Noriega viene indiziato per traffico di droga e riciclaggio di denaro sporco;
1971 La navetta Apollo 14 sbarca sulla Luna;
1962 Il presidente francese Charles De Gaulle richiede che all'Algeria sia consentito di diventare una nazione indipendente;
1961 Il Sunday Telegraph pubblica il suo primo numero;
1958 Una bomba atomica viene persa dall'aviazione statunitense al largo della costa di Savannah (Georgia), non verrà mai recuperata;
1958 Gamal Abd el-Nasser viene nominato primo presidente della Repubblica Araba Unita;
1956 Terminano i VII Giochi olimpici invernali tenutisi a Cortina d'Ampezzo;
1950 Viene ripresa e poi trasmessa, per la sola zona di Torino, Juventus - Milan 1 - 7. È la prima partita di un campionato di calcio di serie A della storia della Tv;
1949 Negli USA il rapporto Hoffman avanza critiche durissime circa l'utilizzo dei fondi del Piano Marshall da parte dell'Italia. In effetti, parte cospicua delle risorse (circa 15 miliardi di lire in 7 anni) viene stanziata, col celebre "Piano Fanfani", per la costruzione di case popolari per i lavoratori. L'indirizzo sociale delle risorse non è gradito agli Stati Uniti, che preferirebbero una destinazione tesa all'aumento del potere d'acquisto della popolazione, per favorire l'acquisto dei prodotti industriali americani;
1945 Seconda guerra mondiale: il generale statunitense Douglas MacArthur ritorna a Manila;
1939 Guerra civile spagnola: Girona cade nelle mani dei golpisti;
1937 Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt propone un piano per allargare la Corte Suprema degli Stati Uniti;
1936 Al teatro Rivoli di New York, prima mondiale del film Tempi moderni di Charlie Chaplin;
1924 Il segnale orario dell'Osservatorio Reale di Greenwich viene trasmesso per la prima volta;
1924 Termina la prima Olimpiade invernale tenutasi a Chamonix;
1922 Roy DeWitt Wallace e la moglie Lila Bell Wallace pubblicano il primo numero del periodico Reader's Digest;
1919 Charlie Chaplin, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, e D.W. Griffith lanciano la United Artists;
1917 Il Messico adotta la sua costituzione;
1887 Al Teatro alla Scala di Milano prima dell'Otello di Giuseppe Verdi;
1885 Re Leopoldo II del Belgio fonda lo Stato Libero del Congo come possedimento personale;
1885 Le truppe italiane occupano Massaua, in Eritrea;
1848 Karl Marx e Friedrich Engels vengono processati per attività sovversiva: verranno assolti;
1846 Il The Oregon Spectator diventa il primo quotidiano sulla costa pacifica degli Stati Uniti;
1783 Un violento terremoto colpisce la Calabria e la Sicilia. Lo descrivono Carlo Botta e Lazzaro Spallanzani;
1782 Gli spagnoli sconfiggono i britannici e catturano Minorca;
1778 La Carolina del Sud è il secondo Stato a ratificare gli Articoli della Confederazione;
1740 Constatata l'unanimità in favore della Repubblica papa Clemente XII restituisce ufficialmente l'indipendenza a San Marino (festa di Sant'Agata);
1631 Il teologo protestante Roger Williams, fautore della separazione fra Stato e Chiesa, emigra a Boston.
1597 Un gruppo di cristiani giapponesi è condannato alla crocifissione dal nuovo governatore del Giappone per aver minacciato la società locale;
1576 Enrico di Navarra si converte al Cattolicesimo allo scopo di potersi assicurare i diritti al trono di Francia;
1183 Con la bolla Licet Dominus papa Lucio III eleva l'abbazia di Monreale al rango di arcidiocesi metropolitana;
251 Sant'Agata muore martirizzata a Catania per non abiurare la sua fede;
62 Un terremoto danneggia le città romane di Pompei ed Ercolano e diversi monumenti di Neapolis fra cui il teatro;
Santi del giorno
Sant'Agata, vergine e martire, patrona di Catania, compatrona di San Marino (dal 1740)
Sant'Adelaide di Vilich, badessa
Sant'Albuino di Bressanone, vescovo
Sant'Avito di Vienne, vescovo
San Bertolfo (o Bernone), monaco di Renty (culto locale)
San Domiziano di Carinzia, duca di Carinzia
San Geniale, martire
Sant'Ingenuino di Sabiona (Genuino), vescovo di Sabiona
San Jesús Méndez Montoya, sacerdote e martire messicano
San Luca di Demenna (o d'Armento), abate
Santi Martiri del Ponto
San Polieucte di Costantinopoli, patriarca di Costantinopoli (Chiesa ortodossa)
San Saba il Giovane, monaco
Beata Elisabetta Canori Mora, sposa e terziaria trinitaria