S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (15,17°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Salute - Pag. 4

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Linfodrenaggio Vodder caratteristiche e applicazioni

Linfodrenaggio Vodder caratteristiche e applicazioni Copertina (901)
Alessandra Benassi

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, che si distingue per la specifica manualità che, correttamente esercitata, produce i suoi effetti a livello dei tessuti superficiali, cute e sottocute, e non sulla fascia muscolare. L’obiettivo è quello di favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti, per questo l'azione manuale viene esercitata nelle aree del corpo che interessano il sistema linfatico così da facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti. Grazie allo staff dello studio Fisioterapico Fisiologic Mira di Santa Maria delle Mole analizzeremo alcuni aspetti del Linfodrenaggio Vodder.
 
Perché questa tecnica di massaggio è così importante?
 
In quanto il Sistema Linfatico, che si estende su tutta la superficie del corpo nel tessuto connettivo sottocutaneo, mediante la linfa, trasporta tutto ciò che il sistema venoso non può trasportare, come: acqua in eccesso, ormoni, proteine, batteri, acidi grassi a lunga catena, cellule morte, nicotina, amianto ecc.
Nel suo percorso, la linfa confluisce nei collettori o vasi linfatici, attraversando varie stazioni linfonodali dislocate su tutto il corpo, giungendo al dotto Toracico. I linfonodi svolgono l’importante funzione di filtro e concentrazione della linfa, sono sede di lotta immunologica, grazie all’alta concentrazione di linfociti.
 
Cosa caratterizza il metodo di Linfodrenaggio Vodder?
 
Il metodo Vodder, di Linfodrenaggio Manuale, nasce negli anni Trenta, dagli studi di Emil Vodder un fisioterapista danese, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del sistema linfatico al fine di perfezionare la sua tecnica e dimostrarne la validità scientifica. Questo particolare metodo permette di agire sulla circolazione emolinfatica, linfatica e sanguigna, attraverso la normalizzazione della microcircolazione, che avviene attraverso una ripresa della ritmicità delle contrazioni della muscolatura intrinseca dei vasi linfatici, e un'accelerazione dei processi di filtrazione-riassorbimento negli interstizi del tessuto connettivo. Il suo campo di applicazione è medico ed estetico, permette di lavorare sul ristagno dei liquidi e sugli inestetismi della cellulite e inoltre viene applicato per la risoluzione dell'edema in svariate patologie linfoedematose: in flebologia, angiologia, nei decorsi post-operatori e post-traumatici, in odontoiatria, in medicina estetica e anche in gravidanza.
Tale tecnica di massaggio è caratterizzata da quattro movimenti tipici:
1.Spinte circolari: tali movimenti devono essere sempre applicati in modo leggero ma contemporaneamente consistente, in genere si effettuano a livello del collo e del viso.
2.Rotatorie: il fisioterapista esegue movimenti con il polso, alzandolo ed abbassandolo, frizionando la mano sulla cute in modo circolare.
3.Movimenti a pompaggio ed erogatori: viene alterata la pressione dei tessuti per permettere una circolazione migliore della linfa. Il fisioterapista sposta la pelle del paziente cercando di “disegnare” una sorta di cerchi ovali.
 
E’ vero che il Linfodrenaggio è utile nelle fasi successive a un intervento di chirurgia estetica?
 
Il trattamento con linfodrenaggio è spesso consigliato ai pazienti che si sono sottoposti a interventi di chirurgia estetica.
Ad esempio, viene consigliato, nel caso di interventi di blefaroplastica, intervento di chirurgia a cui si ricorre per ridurre o eliminare la pelle in eccesso attorno agli occhi al fine di riottenere una pelle giovanile e liscia. Il Linfodrenaggio in questi particolari casi favorisce il rapido riassorbimento degli edemi e degli ematomi post operazione.
 
E’ possibile svolgere il massaggio in gravidanza?
 
Vista la sua capacità di eliminare il ristagno di liquidi favorendo il riassorbimento degli edemi è una tecnica particolarmente utile e indicata anche nelle donne in gravidanza.

Ictus: che cos'č e come riconoscerlo?

Ictus: che cos'č e come riconoscerlo? Copertina (1.088)
Annalisa Muto

Ictus e riabilitazione neuro-motoria

 

In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano le principali cause di invalidità e mortalità. Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica riferisce che il 44% dei decessi è imputabile a cardiopatie ischemiche (infarti cardiaci) ed accidenti cerebrovascolari (ictus ischemici o emorragici). Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie a carico del cuore o dei vasi sanguigni.

 

Il cuore è un muscolo composto da quattro parti (cavità): atrio destro, atrio sinistro, ventricolo destro e ventricolo sinistro. Il sangue povero di ossigeno, arriva al cuore da tutti gli organi tramite le vene cave. Entra nell’atrio destro, e passa nel ventricolo destro. Da questo viene pompato nelle arterie. Nel polmone il sangue si ossigena. Da qui ritorna nell’atrio sinistro e passa nel ventricolo sinistro. Da questo viene pompato nell’arteria aorta e da questa in tutte le arterie che lo distribuiscono ai vari organi. Tra gli organi irrorati dal sangue, grazie all’incessante lavoro delle arterie carotidi interne e delle arterie vertebrali, troviamo anche il cervello. Quando il circolo cuore-vasi-cervello viene interrotto per qualche motivo (infarto cardiaco, rottura di un vaso, ostruzione di un vaso) si va incontro a danni cerebrali, più o meno gravi.

 

Il cervello è il più meraviglioso e complesso organo del nostro corpo. Esso pesa circa 1.5 Kg ed è situato nel cranio. È grazie al cervello che noi possiamo respirare, mangiare, parlare, muoverci, interagire con il mondo, pensare e svolgere tutte le attività che ci permetto di soddisfare i nostri bisogni primari e secondari. Quest’organo funge da direttore d’orchestra dell’intero organismo, coordinando tutti gli altri apparati. Il cervello, insieme al tronco encefalo ed al cervelletto, costituisce l’encefalo, organo appartenente al Sistema Nervoso Centrale. Questa struttura si costituisce di neuroni, cellule che formano il tessuto nervoso e che sono specializzate nel ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi.

 

Il cervello si costituisce di una complessa architettura. Esso si divide in due emisferi: il destro e il sinistro. Ognuna di queste due parti controlla il lato opposto del corpo (emisfero destro controlla la parte sinistra del nostro corpo e viceversa). Inoltre, studi hanno dimostrato che in generale l’emisfero sinistro è dominante per le funzioni del calcolo e dell’abilità logica e matematica mentre il destro risulta dominante per la capacità di riconoscere le facce, le abilità spaziali e le immagini.

 

Ogni emisfero può essere idealmente ulteriormente suddiviso in quattro regioni: lobo frontale; lobo parietale; lobo occipitale; lobo temporale. Ciascuno di essi è deputato al controllo di più funzioni, motorie e cognitive. Le funzioni cognitive rappresentano tutte quelle abilità che permettono ad ogni essere umano di percepire, memorizzare, elaborare, manipolare ed esprimere informazioni al fine di svolgere qualsiasi compito dal più semplice al più complesso. Tra le funzioni cognitive individuiamo: attenzione, memoria, pianificazione, linguaggio, autocontrollo, risoluzione di problemi, elaborazione di informazioni sensoriali, orientamento nel tempo e nello spazio, elaborazione di movimenti complessi non automatici etc.

 

Cosa succede se il cervello subisce un danno cardio-vascolare?

 

Come precedentemente affermato la nostra società è altamente a rischio per patologie cardio-vascolari. Un ipo-funzionamento del cuore (infarto), la rottura di un vaso (emorragia) o l’ostruzione di un’arteria (ischemia cerebrale) può comportare assenza temporanea di flusso sanguigno al cervello e, a seconda della durata, provocare danni permanenti o morte cerebrale.

 

Le conseguenze di tale ipossia dipendono dalla parte del cervello che viene danneggiata e dalla gravità del danno. La stessa ripresa, seguente a cicli di riabilitazione neuro-motoria, è fortemente dipendente dal tipo di danno, dalla gravità e dall’età dell’individuo. Tra i danni che può comportare un ictus:

 

  • Emiplegia (paralisi di una metà del corpo)
  • Afasia (disturbi acquisiti di linguaggio sia in produzione che comprensione)
  • Emiparesi facciale (paralisi di metà volto)
  • Disfagia (disturbi nella capacità di deglutire gli alimenti)
  • Deficit cognitivi (disturbi di attenzione, deficit di memoria, difficoltà nell’autocontrollo o nella pianificazione etc.)
  • Incompetenza sfinterica

 

Come si riconosce un ictus in fase acuta?

 

I sintomi dell’ictus, che possono comparire all’improvviso, sono i seguenti:
1) debolezza o intorpidimento di faccia, braccia o gambe, soprattutto di un lato del corpo;
2) vertigini, difficoltà a camminare, perdita di equilibrio e coordinazione;
3) confusione, difficoltà nel parlare e nel capire;
4) problemi alla vista (a uno o entrambi gli occhi);
5) fortissimo mal di testa senza una causa apparente.

Cosa fare in caso di ictus?

Le ore che seguono i primissimi sintomi dell’ictus sono cruciali. È bene, se ci si trova davanti a questi sintomi, recarsi urgentemente in pronto soccorso. La precocità nei soccorsi consente di migliorare le possibilità di cura immediata e di ridurre il rischio di invalidità permanente. Per questo occorre fare molta attenzione ai segni premonitori.

 

Si guarisce dopo un ictus?

Come accennato precedentemente le conseguenze di un ictus dipendono da tre fattori fondamentali:

  • Sede del danno;
  • Entità del danno;
  • Età del soggetto colpito (tendenzialmente persone più giovani hanno maggiori possibilità di recupero rispetto ai più anziani).

 

Una volta stabilizzatasi la situazione acuta, il soggetto colpito viene sottoposto a cicli di riabilitazione neuro-motoria che includono fisioterapia, logopedia, terapia neuropsicologica e terapia occupazionale (oltre al supporto psicologico) coordinate da specialisti quali neurologo, fisiatra e foniatra. L’equipe, specializzata in assistenza e riabilitazione neuro-motoria, lavorerà con tre obiettivi:

  • Potenziamento delle competenze residue;
  • Stimolazione delle aree cerebrali danneggiate che, grazie alla neuro-plasticità del cervello, permetterà la riorganizzazione a livello sinaptico;
  • Fornire strategie compensative per permettere al paziente di svolgere una determinata attività nonostante il danno permanente.

 

Come prevenire un ictus?

  • Avere uno stile di vita sano
  • Ridurre lo stress
  • Praticare attività fisica e sportiva
  • Mantenere un peso corporeo adeguato con un’alimentazione corretta
  • Non fumare
  • Eseguire controlli medici annuali

 

Abbiate cura della vostra salute!

Paddle lo sport del momento: infortuni, cure e prevenzione

Paddle lo sport del momento: infortuni, cure e prevenzione Copertina (877)
Alessandra Benassi

Il paddle è lo sport del momento, venne ideato nel 1898 dallo statunitense Frank Beal che lo chiamò così poiché si pratica con una racchetta a piatto solido “paddle racquet” . Possiamo descriverlo come un mix di dinamiche, un incontro tra il tennis e lo squash in quanto viene svolto su un campo di gioco, di 20×10 metri e caratterizzato da muri di fondocampo che sono parte integrante dell’area di gioco.

Il paddle è coinvolgente perché facile, sfidante e sopratutto perché tutti possono giocare.

In questo articolo ci occuperemo di affrontare la tematica da un punto di vista medico sanitario, analizzando 2 aspetti:

  1. Infortuni e cure
  2. Prevenzione

1.Infortuni e cure

Il paddle è sostanzialmente caratterizzato da scatti, rapidi cambi di direzione e un uso intenso della racchetta, queste dinamiche possono essere importanti fattori di rischio nell’insorgere di:

  • Distorsioni articolari alle caviglie e alle ginocchia
  • Infiammazioni ai muscoli del gomito
  • Complicazioni articolari alla spalla
  • Dolori diffusi alla schiena e al tratto lombare

 

Dopo aver accuratamente valutato la sintomatologia degli atleti ed averne evidenziato, tramite una serie di test specifici, la causa di origine, sviluppando un programma fisioterapico riabilitativo personalizzato sarà possibile tornare in campo, con una nuova consapevolezza motoria e del proprio corpo.

Come ci spiega lo staff dello Studio di Fisioterapia Fisiologic Mira di Santa Maria delle Mole, per risolvere la condizione dolorosa delle patologie sopra elencate è possibile ricorrere a:

 

  • Laser Hilt: La laser Hilterapia è una tecnica terapeutica antinfiammatoria basata su un esclusiva emissione laser ad alta intensità (HILT = High Intensity Laser Therapy) che lavorando in assoluta sicurezza, consente di ottenere un’efficace azione terapeutica in profondità. Ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo – muscolo – tendineo da quelle più superficiali a quelle più profonde. La Hilterapia è sorprendentemente efficace sul sintomo doloroso e sulla mobilità articolare fin dalla prima seduta procurando un immediato sollievo al paziente.
  • Tecar: la Tecar terapia o diatermia migliora l'estensibilità del tessuto connettivo, riduce la rigidità articolare, il dolore e lo spasmo muscolare, facilita il riassorbimento di ematomi ed edemi. La vasodilatazione ottenuta con il calore favorisce il drenaggio del sito infiammato e l'afflusso di cellule deputate ai processi riparativi.
  • Terapia manuale: ( rieducazione motoria, massoterapia): lo scopo dei trattamenti è quello di migliorare la circolazione sanguigna e il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo e di restituire alle articolazioni la mobilità compromessa da contratture e lesioni muscolari.

I trattamenti fisioterapici sopracitati permettono di intervenire sulla sintomatologia consentendo allo sportivo di godere nuovamente di un’ottima salute.

A questo punto si è pronti per tornare in campo. Attenzione per evitare nuovi infortuni sarà fondamentale, proprio in questo momento, sviluppare un accurato lavoro di prevenzione.

 

2. Prevenzione

Prima di tornare in campo lo sportivo dovrà maturare un’approfondita consapevolezza circa il proprio corpo al fine di evitare l’insorgere di nuovi infortuni. Questo sarà possibile attraverso un lavoro di rinforzo muscolare, di propriocezione, di stretching e di rieducazione posturale.

Inoltre bisognerà valutare il tipo e la frequenza di svolgimento degli allenamenti. Nel caso di allenamenti costanti, ripetuti dalle 3/5 volte a settimana diventerà necessario e opportuno, al fine di evitare compromissioni, lesioni e infortuni, un lavoro costanze di preparazione e rinforzo muscolare del corpo inteso nella sua globalità.

Logopedia e bilinguismo

Logopedia e bilinguismo Copertina (1.999)
Annalisa Muto

 

Immigrazione, emigrazione, globalità e multietnia sono temi sempre più caldi e discussi nella nostra società in termini non solo politici quanto sociali, linguisitici e psicologici. In questo articolo approfondiremo una condizione linguistica sempre più diffusa nella nostra società, il bilinguismo (o multilinguismo) con la volontà di fornire informazioni utili per chiarire dubbi, sfatare falsi miti e fornire consigli pratici.

 

Il bilinguismo

 

Il Vocabolario Treccani definisce il bilinguismo come ‘’l’uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione’’. Nel corso della storia si sono susseguite tutta una serie di teorie linguistiche relative al concetto di bilinguismo; se prima la distinzione tra bilingue e monolingue era relativa alle origini linguistico-culturali di appartenenza, ad oggi si considera bilingue anche colui che ha acquisito in un momento successivo una seconda lingua. A tal proposito, è possibile distinguere il bilinguismo simultaneo (acquisizione di una pluralità di lingue simultaneamente al proprio sviluppo psico-motorio) ed il bilinguismo successivo (l'apprendimento è avvenuto in fase tardiva rispetto allo strutturarsi di una prima lingua).

 

Verità e falsi miti

Una docente italiana di Linguistica a Edimburgo ha pubblicato un interessante articolo sul corriere della sera del 22 settembre 2017 in cui sfata falsi miti relativi al bilinguismo. Una delle dicerie più diffuse sull’argomento è che l’apprendimento di due lingue comporta confusione linguistica tale da non riuscire ad apprendere correttamente nessuna lingua. Gli studi hanno però dimostrato che i bambini imparano qualsiasi lingua senza difficoltà, esattamente come imparano a camminare. Qualora ci fosse una condizione di predisposizione ad un disturbo di linguaggio esso sarebbe indipendente dal bilinguismo.

 

L’altro falso mito riguarda l’idea che l’italiano di un bilingue non possa essere appreso allo stesso livello del monolingue, con conseguente rendimento scolastico inferiore. Le ricerche dimostrano, al contrario, che crescere con più di una lingua può dare una serie di vantaggi linguistici e cognitivi. Gli studi mostrano che i bambini bilingui hanno maggiori abilità nello sviluppo della letto-scrittura e nell’apprendimento di una terza o quarta lingua. Inoltre i bambini bilingui hanno una maggiore flessibilità cognitiva che si ripercuote sia in termini relazionali (maggiore comprensione del fatto che gli altri possono avere una prospettiva e un punto di vista diverso dal loro) sia in termini cognitivi (nelle competenze attentive e di multitasking). Altri benefici del bilinguismo vengono riscontrati nei bilingui adulti, inclusi gli anziani, nei quali il bilinguismo può essere considerato una risorsa cognitiva. Uno studio pubblicato sulla rivista Stroke ha rivelato che il bilinguismo è associato ad esiti migliori nel post ictus. Un altro studio ha altresì dimostrato, che le persone bilingue mostrano i primi segni evidenti di Alzheimer quasi cinque anni più tardi rispetto ai monolingua. Il bilinguismo infantile può essere considerato una forma di investimento a lungo termine. A tal proposito va però sfatato il mito dei fanatici del bilinguismo che sponsorizzano il bilinguismo come se fosse la bacchetta magica che trasformerà ogni bambino in un piccolo genio. Anche a questo la scienza si oppone moderando quest’idea.

 

Qual è il metodo migliore per il bilinguismo?

 

Sono stati studiati e formulati diversi metodi e tecniche per crescere un bambino bilingue; OPOL (One Person One Laguage/Una persona Una lingua) è il più noto. Il metodo OPOL consiste nell’assegnare ai genitori (o ai modelli linguistici di riferimento) del bambino una diversa lingua ciascuno (di cui sono madrelingua) ed esporre il bambino solo ed esclusivamente alla propria lingua. Ad esempio genitore 1 parla solo ed esclusivamente italiano con il bambino; genitore 2 parla solo ed esclusivamente tedesco con il bambino. Si consiglia di evitare che lo stesso genitore mescoli le due lingue affinché accresca nel bambino la distinzione tra le due lingue e non si crei confusione. La cosa più raccomandabile per applicare il metodo OPOL correttamente è che entrambe le lingue siano utilizzate durante il giorno ognuna almeno per il 50% del tempo.

 

Tuttavia, non esiste un metodo che vada bene per ogni famiglia! Per ogni famiglia c’è una soluzione ottimale frutto dell’analisi di tanti parametri.

 

Nel caso in cui, invece, ci si trova a crescere il proprio figlio in un paese straniero allora si opterà per il parlare a casa nella lingua propria dei genitori e fuori casa il bambino sarà esposto alla lingua madre in cui sta vivendo.

 

Qual è il momento giusto per iniziare col bilinguismo?

 

Non è mai troppo presto e non è mai troppo tardi per cominciare! Più i bambini sono piccoli, più è facile per loro apprendere un’altra lingua in modo molto naturale e spontaneo.

 

Il bilinguismo causa un ritardo del linguaggio?

 

Il ritardo di linguaggio è una condizione che inficia lo sviluppo linguistico del bambino a partire da una predisposizione genetica, che può essere poi aggravata da modalità di interazione e comunicazione disfunzionali o non facilitanti. Infatti le tappe di sviluppo dei bambini bilingui sono le stesse dei bambini monolingue (si rimanda all’articolo Perché mio figlio parla male? Cosa devo fare?). Se queste tappe compaiono con un ritardo clinicamente significativo o non compaiono affatto, questo rallentamento non è legato all’uso di una doppia lingua, ma è la manifestazione di una difficoltà specifica nell’acquisizione della competenza linguistica.

 

Perché il bambino bilingue “mischia” parole delle due lingue?

 

Spesso i bambini bilingui tendono, nelle prime fasi di sviluppo del linguaggio, ad utilizzare nella stessa frase parole appartenenti a lingue diverse (“code-mixing” o “code-switching”). Questo comportamento linguistico, non va demonizzato, ma rappresenta un modo efficiente, una strategia cognitiva estremamente positiva, che indica flessibilità cognitiva e sane competenze: il bambino ha perfettamente chiara la distinzione tra le due lingue, ma di fronte alla difficoltà di reperire un termine, sceglie di utilizzare quella per lui più spontanea o predominante.

Questo comportamento linguistico tende spontaneamente a ridursi nel tempo e non è segno di disturbo di linguaggio.

 

I consigli della logopedista

 

In conclusione, che cosa devono fare i genitori che vogliono far crescere i figli bilingui?

 

  • Esporre precocemente, già dalla vita intrauterina, il bambino alle diverse lingue;
  • Accrescere la motivazione del bambino ad utilizzare entrambe le lingue esponendolo, non solo in situazioni familiari, alla seconda lingua, creando situazioni piacevoli e naturali in cui il bambino possa sperimentarsi;
  • essere consapevoli dell’impegno che richiede questa condizione ed essere coscienti che è necessaria costanza e determinazione da parte dei genitori;
  • informarsi, leggere libri sulla tematica, chiedere agli specialisti e farsi consigliare da chi ha avuto già esperienza sono buone strategie per affrontare al meglio questa esperienza.

 

 

Bibliografia

bilinguismo.pdf

Bambini bilingue

Perché mio figlio parla male? Cosa devo fare?

Come prevenire le malattie cerebrovascolari: adotta uno stile di vita sano

Come prevenire le malattie cerebrovascolari: adotta uno stile di vita sano Copertina (1.282)
Alessandra Benassi

 

 

 

Le malattie cardiovascolari tra cui le malattie ischemiche del cuore, come l'infarto acuto del miocardio e l'angina pectoris, e le malattie cerebrovascolari, come l'ictus ischemico ed emorragico come riportato dal comunicato stampa “Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita” del Ministero della Salute, sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia.

 

I fattori di rischio cardio-cerebrovascolari vengono suddivisi in non modificabili e modificabili e rappresentano il punto di partenza per la valutazione del rischio del singolo individuo. I primi rientrano nella valutazione del rischio complessivo; i secondi intervengono nelle diverse età della vita in rapporto alle abitudini alimentari, all’attività fisica, a fattori esterni. La prevenzione è una grande alleata di tali patologie per questo è indispensabile intervenire lungo tutto il corso dell’esistenza (approccio life-course), per prevenire e ridurre l’insorgenza delle citate patologie nonché per arrivare a un invecchiamento sano e attivo.

 

Come ci spiega lo staff dello studio Fisioterapico Fisiologic Mira di Santa Maria delle Mole, abbiamo dunque la possibilità di incidere positivamente sulla nostra vita prestando particolare attenzione allo stile di vita adottato e alle decisioni che prendiamo, come:

 

  • Non fumare o ed evitare l’esposizione al fumo passivo.

 

  • Evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol. Pur non esistendo una quantità di alcol da bere sicura per la salute e tenendo presente che l’unica tutela realmente efficace è non berne, il consumo non dovrebbe mai superare le 2 Unità Alcoliche (U.A.) al giorno per i maschi di età compresa tra i 18 e i 65 anni, 1 U.A./die per le femmine di età superiore a 18 anni e per gli ultra65enni (maschi e femmine), dove 1 U.A.

 

  • Seguire una corretta alimentazione, varia ed equilibrata, per questo sarà importante:
     
    • Garantire un apporto calorico alimentare adeguato rispetto al fabbisogno energetico.
    • Prediligere il consumo di verdura e frutta, cereali, pesce, acidi grassi insaturi (come l’olio extravergine di oliva) e limitare l’assunzione di acidi grassi saturi e trans: contribuiscono alla riduzione del peso corporeo, della colesterolemia e della glicemia
    • Ridurre il consumo eccessivo di sale. L’OMS raccomanda agli adulti di assumerne meno di 5 grammi al giorno (corrispondenti a 2 grammi di sodio/die), mentre ai ragazzi tra i 2 e i 15 anni di attenersi a valori più bassi. Per ridurre l’introito eccessivo di sale può essere utile: insaporire il cibo usando erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale.
    • In ambito alimentare si segnala, inoltre, che il consumo di cacao in piccolissima quantità (in forma di bevanda o cioccolatino, contenente almeno il 70% di cacao), e di tè, sia verde che nero, noci e mandorle è benefico, probabilmente in ragione dell’elevato contenuto in polifenoli. Per quanto riguarda il caffè, se da una parte ne sono ben riconosciuti gli effetti pressori e aritmogenici acuti, nel lungo termine sembrerebbe avere effetti protettivi, anche di tipo metabolico, mai eccedere le 3-4 tazzine al giorno.

 

  • Svolgere attività fisica regolare e adeguata. Nelle recenti linee guida delle Società Europea di cardiologia e dell’ipertensione arteriosa, in ragione dell’evidente legame tra movimento fisico e riduzione degli eventi cardio-cerebrovascolari, vengono raccomandati almeno 30 minuti di attività fisica moderata aerobica per 5-7 volte alla settimana o, alternativamente un’attività fisica intensa 2-3 volte alla settimana. Attività come il pilates, la ginnastica dolce, la ginnastica posturale, il nuoto e camminate a passo sostenuto possono contribuire pro attivamente alla prevenzione della salute.

 

  • Mantenere/perseguire un peso corporeo ottimale. Si considera normopeso un soggetto con IMC tra 18,50 e 24,99 kg/m2 e con circonferenza vita <94 cm per gli uomini e <80 cm per le donne. Il controllo del peso corporeo può, tra l’altro, ridurre significativamente i livelli plasmatici di colesterolo totale e LDL, specialmente nei soggetti obesi.

Maturare consapevolezza nell'utilizzo degli Antidolorifici FANS

Maturare consapevolezza nell'utilizzo degli Antidolorifici FANS  Copertina (995)
Alessandra Benassi

 

 

Grazie alla loro semplice reperibilità e acquisto, gli antinfiammatori, sono tra i farmaci più utilizzati dagli italiani. Che sia un mal di denti, un mal di schiena o un semplice male alla testa abbiamo sempre la soluzione a portata di mano. Eppure questa categoria di molecole andrebbe utilizzata con attenzione perché gli effetti collaterali sono tutt’altro che da sottovalutare.

 

A risentirne non è solamente il nostro apparato gastrointestinale, il sistema cardiovascolare è quello a subirne i maggiori effetti collaterali.

 

Tra le molecole antinfiammatorie più utilizzate ci sono i FANS, i farmaci antinfiammatori non steroidei. A questa categoria appartengono, ad esempio, l’acido acetilsalicilico, diclofenac, ibuprofene, ketoprofene e nimesulide.

 

“L’effetto di queste molecole è antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico. Alla base di queste proprietà vi è la capacità dei farmaci in questione di bloccare l’attività degli enzimi COX, particolari proteine che servono per la formazione delle molecole infiammatorie. Inibendone la formazione il risultato finale è un ridotto stato infiammatorio e, di conseguenza, una minore percezione del dolore” (La stampa 21/06/2019).

 

I fattori che rendono la popolazione Italiana una grande consumatrice di Fans sono legati indubbiamente all’età media del Paese, una nazione sempre più anziana, inoltre influiscono aspetti di natura socio culturale come la disinformazione e l’assenza di una cultura, consolidata, della riabilitazione e del movimento.

 

I FANS devono assolutamente essere utilizzati per brevi periodi, con una frequenza ridotta ed evitando il fai da te. Sono di grande aiuto nelle fasi acute e sporadiche mentre possono comportare ingenti problematiche nei casi di dolore cronico.

 

I prodotti da banco sono sicuri solo se utilizzati per tempo breve e con basso dosaggio: inoltre se prolungati nel tempo si rischia di non trarne più il beneficio sperato.

 

Per l’impatto negativo che i FANS possono avere sul sistema cardiovascolare, sia di persone che godono di un buono stato di salute e di chi invece presenta già delle problematiche, si consiglia di rivolgersi sempre al proprio medico curante di fiducia e di evitare le ricerche sul web e le auto prescrizioni.

 

Rivolgersi a uno specialista vi permetterà di ridurre l’abuso di farmaci curando la problematica direttamente nell’area del corpo interessata. Ad esempio, come ci indica lo staff dello Studio di Fisioterapia Fisiologic Mira, per quanto concerne casi di emicrania, mal di schiena, cervicalgia e dolori articolari i trattamenti fisioterapici come la Laser Hilt Terapia e la Tecar Terapia possono aiutare a raggiungere una condizione di pieno benessere preservando l’organismo.

La mia voce č cambiata

La mia voce č cambiata Copertina (1.560)
Annalisa Muto

 

La voce è il nostro strumento di comunicazione per eccellenza, il più straordinario strumento di partecipazione alla vita. Essa, in termini evolutivi, viene acquisita dall’uomo prima ancora dell’articolazione del linguaggio. Il neonato, infatti, esprime i propri bisogni attraverso gridolini, pianti, urla e risate di benessere considerate tutte espressioni diverse della voce. Inoltre, essa rappresenta un biglietto da visita potentissimo ed efficace. La nostra voce racchiude infatti la nostra personalità ed il nostro stato emotivo. Siamo arrabbiati? La nostra voce cambia. Siamo emozionati? La nostra voce cambia. Siamo malati? La nostra voce cambia. Insomma, la voce è espressione del nostro stato psico-fisico.

 

La voce è definita come un segnale acustico (un suono) risultante dalla fuoriuscita di aria che mette in vibrazione le corde vocali e che viene amplificata nel vocal tract (tratto anatomico costituito dalla laringe, della cavità orale e della cavità nasale).

 

Il concetto di voce dovrebbe implicare il concetto di eufonia (letteralmente: buon suono o buona voce) a sua volta correlato al concetto di economia: massima efficacia comunicativa con il minor dispendio energetico possibile. La voce è il prodotto di una serie di fattori che interagiscono tra loro:

 

  • Modalità respiratoria;
  • Stato delle corde vocali;
  • Grado di idratazione della mucosa del vocal tract;
  • Tratti della personalità e stato emotivo;
  • Presenza di tensioni muscolari e/o problematiche posturali;
  • Tipo di attività lavorativa;
  • Modalità di utilizzo del vocal tract;
  • Stato delle alte vie respiratorie;
  • Stato del sistema gastro-enterico.

 

Quando uno di questi fattori subisce una modificazione in senso negativo la voce cambia ed incorriamo in una disfonia (alterazione dei caratteri acustici vocali). Con il termine disfonia ci si riferisce in senso ampio a tutti i cambiamenti, qualitativi o quantitativi, a carico della voce. Quando la voce cambia per più di 2-3 settimane la disfonia può essere considerata una patologia cronica ed è bene rivolgersi agli specialisti della voce. Il medico specialista delle problematiche vocali è il foniatra o l’otorino-laringoiatra, il quale andrà ad analizzare le cause della disfonia mediante strumentazione apposita e indirizzerà il paziente verso cure farmacologiche, approfondimenti diagnostici o terapia vocale logopedica.

 

Campanelli di allarme

  • Voce bassa, rauca e afona dopo 2/3 settimane
  • Ridotta/persa la capacità di eseguire note più acute
  • Voce più profonda (più grave)
  • Bruciore e/o dolore localizzato alla gola
  • Tensione muscolare a livello di gola e collo
  • Aumentato sforzo per parlare
  • Mal di testa dopo aver parlato tanto
  • Necessità di schiarirsi frequentemente la voce
  • Sensazione di un corpo estraneo in gola.

 

Quali sono le cause di disfonia?

 

Le cause di disfonia sono molteplici e spesso l’alterazione cronica della voce è il frutto della sofferenza di più di una componente del sistema sopra descritto. Sicuramente la predisposizione genetica rappresenta un fattore che influenza ampliamente lo stato di salute del nostro sistema fonatorio; se alla predisposizione genetica si aggiungono cattive abitudini quotidiane, ansia, agitazione motoria, attività lavorativa stressante per le corde vocali, problematiche posturali, otorino-laringoiatriche e gastro-enteriche ecco che la voce sarà soggetta a cambiamenti importanti. Tutte queste condizioni agiscono alterando l’equilibrio fisiologico della mucosa laringea con possibilità di sviluppare edemi cordali, noduli cordali e polipi.

 

Le disfonie possono essere suddivise in due grandi gruppi:

  • disfonie organiche: problematiche vocali correlabili ad una lesione laringea (presenza di noduli, polipi, edema, paralisi cordale ect.) che compromette la produzione della voce;
  • disfonie funzionali: problematiche vocali in cui non si riscontrano danni oggettivabili a carico delle corde vocali ma la performance vocale risulta compromessa. Esse dipendono da un abuso (surmenage) o ad un uso scorretto (malmenage) del sistema vocale, che determinano uno sforzo eccessivo e prolungato nel tempo della muscolatura fonatoria con conseguente perdita di efficienza del meccanismo fonatorio. Queste disfonie, se non trattate adeguatamente, portano allo sviluppo di lesioni laringee (disfonie organiche).

 

Le cause di disfonia posso essere:

 

Cattive abitudini:

    • uso ed abuso di fumo, alcol, farmaci e droghe comporta l’alterazione fisiologica della mucosa che riveste le corde vocale;
    • scarso apporto di acqua influisce negativamente sulla mucosa deprivandola della giusta idratazione;
    • canticchiare in macchina, urlare da una stanza all’altra e tutti quei comportamenti di stress vocale eseguiti senza una corretta impostazione della voce comportano un eccessivo sforzo per il sistema fonatorio.

 

Attività lavorative che gravano sulle corde vocali: insegnanti, centralinisti, istruttori di fitness, allenatori, speaker, cantanti non professionisti sono tutte figure che incorrono in problematiche vocali.

 

Problematiche alle alte vie respiratorie: adenoiditi, tonsilliti, riniti allergiche, sinusiti e tutti gli stati infiammatori a livello di cavità nasale, orale e laringea vanno ad alterare l’omeostati della mucosa laringea con conseguente irritazione delle corde vocali e possibilità di danno organico (edema, nodulin polipi etc.).

 

Problematiche posturali: cervicalgie, tensioni a livello dell’articolazione temporo-mandibolare, alterazioni del corretto assetto posturale e tensioni muscolari portano il sistema pneumo-fonico (voce e respiro) a lavorare in condizioni di rigidità. Infatti l’onda espiratoria per trasformarsi in voce eufonica e risultare qualitativamente ‘’pulita’’ necessita di una buona elasticità da parte di tutte le strutture che vengono messe in vibrazione dall’onda sonora.

 

Problematiche gastro-intestinali: reflusso gastro-esofageo, intolleranze alimentari ed allergie alimentari sono causa di forti infiammazioni di tutto il tratto gastro-enterico che inizia con la laringe per terminare a livello dell’ano. Ovviamente un’infiammazione ad uno o più tratti di questo ‘’tubo’’ può alterare lo stato della mucosa di tutto il sistema gastro-enterico.

 

Ansia, stress, agitazione sono stati emotivi che alterano a più livelli l’equilibrio corporeo comportando tensioni fasciali e muscolari, alterazione della corretta coordinazione pneumo-fonica, reflusso gastro-esofageo o problematiche gastro enteriche che, cronicizzando, potranno alterare la fonazione creando danni organici.

 

Cosa fare se si ha il sospetto di una disfonia?

La prima cosa da fare in caso di alterazione persistente della voce è parlarne con il proprio medico di famiglia, il quale, se riterrà opportuno approfondire lo stato della vostra voce, vi invierà da un foniatra (o otorino-laringoiatra). Questo specialista si occuperà di eseguire un’indagine approfondita della performance vocale, studiando mediante appositi strumenti (fibro-laringoscopia, strobo-scopia, analisi della voce etc.) lo stato oggettivo della laringe e di tutte le strutture che intervengono o correlano con la produzione vocale. A seguito di ciò, lo specialista darà indicazioni relative al trattamento. Solitamente la presa incarico di un paziente disfonico è a 360° e coinvolge più di un professionista. Se infatti si accerta la presenza, ad esempio, di un reflusso gastro-esofageo concomitante ad un ‘’cattivo’’ utilizzo della voce, le figure che verranno coinvolte saranno: gastro-enterologo, nutrizionista, logopedista e fisioterapista o osteopata. A seconda del profilo specifico del singolo paziente e dei fattori negativi che sono intervenuti nell’istaurarsi della problematica vocale, verranno date indicazioni specifiche sulla presa in carico.

 

Chi si occupa di voce?

Ricapitolando, le figure che ruotano attorno al paziente disfonico sono:

  • Foniatra o Otorino-laringoiatra;
  • Altri specialisti (Gastro-enterologo; Allergologo; Fisiatra, Psichiatra)
  • Terapisti (Logopedista, Fisioterapista, Osteopata).

 

Consigli della logopedista

  • Bere almeno 1.5 litro di acqua al giorno
  • Tenere le vie aeree superiori libere, pulite ed idratate (lavaggi nasali, fumenti, cure termali)
  • Evitare sostanze irritanti (fumo, alcool, cibi grassi, cibi che stimolano il reflusso gastro-esofageo)
  • Prediligere, in caso di secchezza a livello orale, caramelle che stimolano la salivazione (rivolgersi alle farmacie o erboristerie)
  • Evitare situazioni di eccessivo sforzo vocale (conversazioni in pub eccessivamente rumorosi, evitare di canticchiare in macchina se non si hanno adeguate conoscenze canore, evitare di urlare al telefono, evitare di gridare da una stanza all’altra per chiamare un collega o un familiare etc.)
  • Umidificare l’ambiente mediante umidificatore
  • Se si ha avuto una giornata/serata in cui abbiamo sforzato eccessivamente la voce, far seguire un momento di riposo vocale facendo dei fumenti e ricercando attività che non richiedano eccessivo utilizzo di voce
  • Prima di svolgere attività in cui è richiesto un importante sforzo vocale, lubrificare le corde con fumenti e scaldare la voce (per esercizi specifici rivolgersi ai professionisti della voce)
  • Apprendere una corretta impostazione vocale rivolgendosi ai professionisti della voce.

 

‘’Buona voce’’ a tutti!

 

Per approfondimenti, consigli e richieste specifiche rivolgersi a Dott.ssa Annalisa Muto Logopedista

 

Il prezioso ruolo dell'empatia ed il suo valore nel settore della salute

Il prezioso ruolo dell'empatia ed il suo valore nel settore della salute  Copertina (1.090)
Alessandra Benassi

 

Quando si parla di empatia si indica la capacità di saper comprendere a pieno lo stato d’animo dell’altro, pur non provando un effettivo coinvolgimento emotivo. L’etimologia della parola, sentire dentro, indica perfettamente l’abilità degli essere umani di sapersi mettere nei panni dell’altro e dunque di creare un alleanza comunicativa che struttura la connessione con esso. Per entrare in empatia è necessario sviluppare:

 

• La capacità di mettersi nei panni dell’interlocutore
• L’abilità di sospendere il giudizio
• La consapevolezza circa le emozioni dell’altro
• La capacità di comunicare all’altro di aver riconosciuto le sue emozioni.

 

 

In modo particolare nel settore sanitario, in via generale in tutti gli ambiti della vita, risulta fondamentale lo sviluppo di legami longevi attraverso lo sviluppo di quella che Daniel Goleman chiama intelligenza emotiva, caratterizzata da:

 

  • la consapevolezza emotiva che permette di distinguere le proprie emozioni e comprenderne le cause;
  • il controllo emotivo che permette di gestire lo stato, gli impulsi e le emozioni a seconda del contesto di riferimento;
  • l’ automotivazione che permette di incanalare le emozioni verso un obiettivo e reagire agli insuccessi;
  • l’empatia per comprendere le emozioni altrui e gestire efficacemente le relazioni interpersonali.

 

Lo staff dello studio di Fisioterapia Fisiologic Mira ci spiega come per raggiungere gli obiettivi e portare il paziente ad un pieno recupero sia fondamentale adottare un approccio emotivamente intelligente orientando le strategie terapeutiche all’ascolto pro attivo del paziente, mostrando attenzione alla comprensione dei suoi sentimenti e bisogni fondamentali.

 

Per un esplicativo contributo possiamo attingere al racconto, presente in Parega e Paralipomena,Il dilemma del porcospino” di Arthur Schopenhauer.

 

Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”.

 

L’enigma del porcospino è una metafora sulla sfida tra la ricerca e il bisogno di legami con le persone e il bisogno di intimità e riservatezza. La soluzione risiede nella giusta distanza tramite l’ascolto e la calibrazione dei bisogni e dello stato emotivo dell’altro. Nei rapporti umani, che si basano sul principio della socialità, le persone hanno la tendenza a instaurare relazioni e interazioni con soggetti che hanno esigenze simili alle proprie. L’empatia realizza quella tendenza per cui “se ti sento vicino e simile a me credo che tu mi comprenda, di conseguenza ti reputo capace di aiutarmi e per questo mi fido di te”. La fiducia rappresenta la base fondamentale per i rapporti umani un elemento imprescindibile per sviluppare un lavoro di recupero della salute e di prevenzione.

 

Quando si vuole comunicare con qualcuno, raggiungendo un obiettivo, è importante far coincidere il messaggio che si vuole trasmettere con l’universo soggettivo della persona che lo deve ricevere, in quanto ciascuno vive all’interno del proprio personale modello del mondo per questo una buona comunicazione dovrebbe articolarsi sempre in tre fasi:

 

  1. Calibrazione: corrisponde a una fase di apertura sensoriale, è una pausa, è la capacità di ascoltare senza giudizio. Con la calibrazione i sensi vengono orientati verso l’esterno per raccogliere quante più informazioni possibili.
  2. Ricalco: in questa fase dimostriamo di aver raccolto le informazioni, di avere ascoltato l’interlocutore. Con il ricalco facciamo domande approfondite per creare un allineamento con il mondo emotivo e sensoriale dell'altro. L'obiettivo di questa fase e creare un legame articolato su tre livelli comunicativi: verbale, para verbale e non verbale.
  3. Guida: dopo aver strutturato un legame di fiducia e vicinanza con l’altro la guida permette di portare la persona nel proprio mondo, di condurla verso l’obiettivo prefissato.

 

Attuando tale modello linguistico è possibile migliorare la propria comunicazione raggiungendo risultati straordinari.

 

Alessandra Benassi

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per potere dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)