S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (14,63°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Ogni grande impresa è fatta da grandi persone il cui impegno ne nobilita la figura. Ciascun associato de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi è a suo modo un tassello fondamentale e imprescindibile, capace di rendere inimitabile nel successo una formula che unisce tradizione e innovazione. Il Presidente Andrea Ceccarelli rappresenta il Consorzio e ne coordina le attività.

Menù Articoli più letti - Pag. 91

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

"CALICI DI STELLE" MARINO 2023

"CALICI DI STELLE" MARINO 2023  Copertina Marino    (commenti:1) (350)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 29 e domenica 30 luglio appuntamento con la seconda edizione
 
 
Sta per aprirsi lo scenario della seconda edizione di “Calici di Stelle” di questa Amministrazione che si terrà a Marino nella splendida terrazza del Belvedere in Largo Oberdan i prossimi 29 e 30 luglio. L’iniziativa, promossa dal Movimento “Turismo del Vino” e dall’Associazione Nazionale “Città del Vino”, è organizzata dal Comune di Marino in collaborazione con l’associazione Idee in Fermento e con la partecipazione di Living Illuminazione e Arredamenti con un ricco calendario di appuntamenti.
 
Un’atmosfera lounge farà da cornice all’evento, che si aprirà sabato 29 luglio con un percorso enologico attraverso le cantine del territorio che avranno la possibilità di presentare i propri prodotti al pubblico in questo favoloso contesto che ha già riscosso nella scorsa edizione un grandissimo successo.
Un format elegante e vincente dunque che si riconferma anche quest’anno e che abbraccia anche la IX edizione di SegaturArt, curata dal Comitato Festeggiamenti Madonna de U’ Sassu, dove la tradizione torna protagonista con gli spettacolari quadri di segatura.
 
L’apertura dell’evento sarà l’intitolazione della terrazza panoramica, conosciuta da tutti i marinesi come il “Terrazzone”, in “Belvedere Umberto Mastroianni”, artista conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale, cittadino onorario di Marino. La cerimonia con il taglio del nastro sarà effettuata alla presenza del Sindaco Stefano Cecchi e delle autorità politiche, civili, militari e religiose.
Vero protagonista indiscusso resta comunque il vino, vera eccellenza del territorio marinese, in una veste tutta da scoprire nel percorso enologico che vedrà impegnati sommeliers qualificati ma anche tante attività di intrattenimento come le visite guidate nei sotterranei della città, a cura dell’Archeoclub Colli Albani, e i concerti sulla scalinata di Palazzo Colonna dell’Associazione “Cento Città in Musica” e l’Osservatorio Astronomico a cura dell’Associazione “Tuscolana Astronomia” che darà la possibilità di ammirare più da vicino stelle e pianeti. Sempre sulla scalinata di Palazzo Colonna, si potrà assistere poi al talk show “Il Vino al Femminile”, con la partecipazione di giornaliste, scrittrici e imprenditrici, che racconteranno le loro esperienze lavorative nel settore vitivinicolo e l’emozionante degustazione “Bacco e Tabacco” che abbina sigari di grande qualità a vini importanti. Calici di Setelle anche quest’anno abbraccia i festeggiamenti di Madonna de U’ Sassu con musica dal vivo con gli artisti “Justo e Sole”, e lo spettcolo dei quadri di SegaturArt a cura del Comitato.
 
“Anche quest’anno, Calici di Stelle, torna ad impreziosire il centro storico nell’elegante location del Belvedere – fa sapere l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo Roberta Covizzi – L’organizzazione, i dettagli, i complementi d’arredo, insieme ai prodotti d’eccellenza faranno la differenza rendendo le serate ritrovi unici sotto le stelle cadenti. È un evento molto atteso per presentare e promuovere le cantine del nostro territorio offrendo le migliori produzioni attraverso delle degustazioni che rappresentano un volano importante per gli amanti del settore ma anche per turisti del gusto e visitatori”.
 
“La nostra città torna ad essere una grande vetrina a cielo aperto – è il commento dell’Assessore alle Attività produttive Rinaldo Mastantuono – Con ‘Calici di Stelle’ rivive la nostra tradizione vitivinicola e non solo, con protagonisti i prodotti tipici dell’enogastronomia. Ringrazio le cantine del territorio per aver accolto questa opportunità sempre con grande entusiasmo e per creare da sempre, con il loro lavoro, un prodotto di altissima qualità capace di portare in alto il nome di Marino in tutto il mondo”.
“Il Belvedere è un importante punto di riferimento per tutto il centro storico e questa sarà l’occasione giusta per intitolare il ‘Terrazzone’ così affettuosamente nominato da tutti noi al Maestro Umberto Mastroianni, cittadino onorario e grandissimo artista che ha dato tanto alla città di Marino con le sue opere – dice l’Assessore alla Cultura Pamela Muccini – La cultura passa anche attraverso questi momenti di convivialità dove sarà possibile riscoprire il piacere e il fascino della musica dal vivo di livello con i concerti dell’Associazione ‘Cento Città in Musica’ che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte proprio qui a Marino”.
 
Il Sindaco Stefano Cecchi dichiara: “In qualità di Consigliere nazionale dell’Associazione ‘Città del Vino’ sento l’obbligo di rappresentare al meglio il nostro prodotto e questa manifestazione promossa proprio da questa associazione nazionale, ci offre l’occasione di mantenere viva l’attenzione sul territorio e diffondere al meglio i nostri prodotti. Ringrazio quanti hanno reso possibile anche quest’anno questo appuntamento creando un’occasione indimenticabile da vivere all’insegna dell’eleganza e del buon vino”.

CHRISTMAS MENU': TOP-TEN A TAVOLA

CHRISTMAS MENU': TOP-TEN A TAVOLA Copertina Nazionali (349)
Eleonora Persichetti

ECCO IL #CHRISTMASMENU: LA TOP 10 DEI MUST HAVE SULLA TAVOLA NATALIZIA SECONDO INSTAGRAM
 
 
Natale si avvicina ed è ora di pensare al menù. In nostro soccorso arriva Instagram: da una ricerca sugli hashtag, è emersa la predilezione degli italiani per i prodotti artigianali, made in Italy e fatti in casa. Non solo: grandi protagoniste del 2020 sono le zuppe: sane, gustose, veloci e facili da preparare. Ecco quindi i consigli e gli spunti sui dieci piatti che non possono proprio mancare sulla tavola natalizia.
 
Non c’è pandemia che tenga: il Natale, con gli addobbi, le lucine colorate e l’albero è, e sempre sarà, un momento magico. E, sebbene quest’anno avrà un sapore decisamente diverso dal solito, gli italiani non hanno intenzione di rinunciare alle tradizioni che contribuiscono a rendere il periodo delle festività così speciale, specialmente per quanto riguarda l’ambito culinario. Al contrario: la raccomandazione di passare il Natale fra le mura domestiche, esclusivamente con i propri conviventi, è la scusa perfetta per riservare alla preparazione del menù ancora più attenzioni rispetto al solito. Ma quali sono i must have per il pranzo o la cena di Natale perfetti? Ce lo dice Instagram.
 
Innanzitutto, l’annosa domanda: team panettone o pandoro? Con più di 580mila foto postate sotto l’hashtag #panettone e 157mila sotto #pandoro, la preferenza degli italiani su quale dolce portare in tavola a Natale sembra piuttosto evidente. In particolare, spopola il panettone artigianale, sempre più apprezzato rispetto ai prodotti industriali, nelle sue varianti più disparate: al cioccolato, al pistacchio e persino vegano, per rimanere sempre al passo coi tempi. Anche il panettone gastronomico, la variante salata del tradizionale dolce natalizio, riscuote un certo successo, con più di 90mila foto postate sotto al rispettivo hashtag. Inoltre, in tempi di quarantena, il ritrovato amore per la cucina casalinga e per il “fatto in casa” si fa sentire soprattutto a Natale. A testimoniarlo le oltre 6mila foto con hashtag #panettonefattoincasa e #pandorofattoincasa.
 
Decisi i dolci, bisogna pensare al resto delle portate, iniziando dagli antipasti. Immancabili le tartine, presentabili in infiniti modi diversi e fantasiosi: gli scatti con hashtag #tartine sono più di 270mila. Ma anche un bel piatto di salumi e formaggi da condividere fra i commensali è un must che accontenta sempre tutti. Spopolano soprattutto le foto con hashtag #salumi: 293mila. Sono poi un chiaro segno dell’amore per il made in Italy, che quest’anno più che mai ha ricevuto il supporto e il calore dei fieri cittadini italiani, gli hashtag #salumiitaliani e #formaggiitaliani, che raccolgono rispettivamente 13mila e 10,7mila foto.
 
Dopodiché, i primi piatti: a Natale, le lasagne sono un classico intramontabile e, stando a Instagram, sono il piatto più amato e fotografato: l’hashtag #lasagne conta più di 760mila immagini. E non solo le tipiche lasagne alla bolognese: #lasagnealpesto e #lasagnevegetariane contano rispettivamente 3,4mila e 2,5mila foto, sintomo del graduale spostamento di molte persone verso un tipo di alimentazione più plant-based. Ed è proprio in questo contesto che si inseriscono le zuppe: piatti caldi perfetti da gustare durante la stagione fredda, sani, veloci e facili da preparare. L’indice di gradimento è evidente: più di 160mila scatti sotto l’hashtag #zuppa. Ce n’è per tutti i gusti: di verdura, di legumi, di cipolle, di patate e chi più ne ha più ne metta. Una gustosa alternativa per la tavola natalizia, oppure un pasto facilmente digeribile per rimanere leggeri fra un cenone e l’altro. E chi non ha tempo di preparare tutti gli ingredienti necessari, magari perché sommerso dalle altre mille cose a cui pensare durante il periodo natalizio, può sempre fare affidamento sulle infinite varietà di zuppe pronte reperibili in commercio. Un settore che, secondo un’indagine di Allied Market Research, durante il lockdown ha conosciuto una fase di calo a causa della difficoltà nel reperire le materie prime, della carenza di manodopera e della chiusura sia delle unità produttive sia di alcuni negozi al dettaglio. Tuttavia, lo scenario post-lockdown ha solo notizie positive in serbo per le zuppe pronte: innanzitutto, per via della facilità e del poco tempo che richiedono per la loro preparazione, questi alimenti creano un’alta domanda di mercato nell’epoca del “ready-made”. Inoltre, data l’elevata durata di conservazione, le zuppe pronte possono rimanere a lungo disponibili sugli scaffali dei supermercati e, di conseguenza, consentire di gustare varianti di sapore e ingredienti fuori stagione senza alcuna riduzione della loro qualità e appetibilità. In ultimo, ma non per importanza, le zuppe sono il piatto perfetto per chi nemmeno durante le feste vuole rinunciare a mantenere la linea: ricche di vitamine, sali minerali e fibre, hanno un alto potere saziante, pur avendo un basso apporto calorico.
 
“Il crescente apprezzamento per le zuppe è un’ulteriore conferma del fatto che le persone sono sempre più propense a ricercare un’alimentazione più sana ed equilibrata anche durante le feste natalizie, periodo tipicamente associato ai cenoni e alle abbuffate - ha spiegato Marco Roveda – Il pioniere del biologico - Quest’anno non farà eccezione: durante i mesi trascorsi in casa per via della pandemia, in molti hanno riscoperto i benefici del tenersi in forma, ed è grande il desiderio di continuare a mantenere uno stile di vita che possa combinare salute e benessere. Le zuppe possono colmare questa esigenza: un’alternativa sana alle tipiche portate natalizie ipercaloriche, ma senza dover rinunciare per forza al gusto e alla prelibatezza.”
 
Alla zuppa poi c’è chi preferisce un brodo, magari come accompagnamento ai famosi tortellini, piatto emiliano amato in tutta Italia. L’hashtag #tortellini ne è testimone: circa 450mila foto che ritraggono buonissimi tortellini in brodo o tortellini fatti in casa. Insomma, l’amore per i piatti della tradizione si fa sentire forte e chiaro, e quale momento migliore se non il Natale per riassaporare i prodotti nostrani?
 
Per i secondi, il piatto preferito risulta essere la tradizionalissima anguilla, sempre presente in primis sulle tavole napoletane, in quanto considerato simbolo di buon auspicio contro la cattiva sorte. Più di 390mila gli scatti con hashtag #anguilla, a riprova dell’apprezzamento per questa portata in tutto lo stivale. Discreto successo anche per le lenticchie, gustabili sia come contorno che come piatto unico: 93mila foto sotto al rispettivo hashtag. E per concludere in bellezza, frutta secca a volontà! L’hashtag #fruttasecca colleziona, infatti, intorno alle 99mila foto.
 
Ecco, quindi, la top 10 dei dieci piatti che non devono mancare nel menù di Natale perfetto:
 
  1. Lasagne, il primo piatto preferito dagli italiani: 760mila hashtag
  2. Panettone, con una vittoria schiacciante sul pandoro: 580mila hashtag
  3. Tortellini, specialità emiliana: 450mila hashtag
  4. Anguilla, pietanza tradizionale napoletana apprezzata in tutta la penisola: 390mila hashtag
  5. Salumi (e formaggi) da condividere con i commensali: 293mila hashtag
  6. Tartine di ogni forma, sapore e dimensione: 270mila hashtag
  7. Zuppa, l’alternativa sana e gustosa: 160mila hashtag
  8. Pandoro, il grande sconfitto: 157mila hashtag
  9. Frutta secca, per una pausa prima del dolce: 99mila hashtag
  10. Lenticchie, sia come contorno sia come piatto unico: 93mila hashtag
 

ELEZIONI MARINO, DE FELICE: "PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI"

ELEZIONI MARINO, DE FELICE: "PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI"  Copertina Marino (349)
Eleonora Persichetti

 
 
ELEZIONI MARINO, DE FELICE (MARINO 2030): “PRENDIAMO ATTO DEL MANCATO RISPETTO DELLA PROPOSTA FORMULATA DAI VERTICI PROVINCIALI E REGIONALI NEL TENTATIVO DI RIUNIRE LE FORZE DI CENTRODESTRA. ORA PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI”
 
“Sono pronta a riaprire un tavolo di confronto paritario con Fratelli d’Italia e con chi vorrà starci per decidere insieme, non inseguendo ulteriori strappi e firme rinnegate, ma puntando su serietà, concretezza e coerenza da mettere al servizio del futuro politico e della piattaforma programmatica da realizzare per dare realmente vita a una proposta moderata di centrodestra da condividere realmente. Un piano che vada ben oltre il gioco dei nomi, dei ruoli e delle figurine ma torni a proporre con decisione la nostra visione e idea nuova e modernizzatrice di comunità e di città”. Gabriella De Felice, candidata sindaca della piattaforma civico-politica d’area moderata Marino 2030 ci tiene a comunicare la sua versione dei fatti sulle trattative ancora in corso per la candidatura a sindaco della coalizione di centrodestra. “Ho atteso in silenzio le decisioni del tavolo di centrodestra per il profondo rispetto che ho dei partiti però ora credo sia giunto il momento di fare una analisi di quanto accaduto” dichiara la candidata. “Avevo manifestato piena disponibilità ad un confronto con le esistenti coalizioni, seguendo le proposte indicate dai referenti regionali e provinciali dei partiti di centrodestra con la sottoscrizione di un documento che poi però è stato pienamente disatteso”.
 
“Di fronte a quanto accaduto, con grande coerenza e rispetto, Fratelli d’Italia, vedendo disatteso il documento, ha lanciato una propria candidatura nella figura di Fabrizio De Santis, persona che ho conosciuto e con il quale ho avuto occasione di avere un veloce confronto.”
 
“Nel fare il migliore in bocca al lupo a Fabrizio De Santis auspico che da qui a breve possano crearsi, con lui e con chi vorrà starci, le condizioni per intavolare un incontro durante il quale confrontarci sulle evoluzioni future da poter porre in essere, possibilmente insieme, per dare vita a una rinnovata alleanza moderata di centrodestra realmente rispondente alle aspettative di un territorio che non può attendere oltre i meccanismi, talora irrispettosi, di una politica che può concretizzarsi solo andando incontro alle reali necessità della comunità cittadina”, conclude De Felice.

Evento conclusivo della Stagione Teatrale 2021 - 2022

Evento conclusivo della Stagione Teatrale 2021 - 2022  Copertina Marino (346)
Eleonora Persichetti

 
 
Domenica 26 giugno alle ore 18:00 è in programma, presso la Sala Teatro Vittoria di Marino all’interno del Parco Villa Desideri, un evento composito per festeggiare la conclusione della stagione teatrale 2021 - 2022. La prima parte dell’evento sarà dedicata all’ormai noto Progetto Erasmus +, che ha portato i ragazzi di Marino e non solo, in scambio presso località turche, greche e francesi: i giovani che hanno partecipato al progetto From Aesop to La Fontaine cofinanziato dalla Comunità Europea, in partenariato con il Comune di Marino, presenteranno i loro lavori, iniziati circa due anni fa, nel settembre 2020. Si tratta di un grande risultato, considerando che la pandemia ha costretto i ragazzi per un lungo periodo a lavorare online. Anche se il progetto ha subito slittamenti temporali, grazie alla grande determinazione dei capigruppo italiani e stranieri e la disponibilità dei giovani, abbiamo portato a casa degli ottimi risultati che ci auguriamo possano avere una continuazione anche nel 2023. Il gruppo italiano dopo aver analizzato decine di favole di Fedro, sotto la direzione di Sabina Barzilai e Paolo Maddonni (pedagogo teatrale, volontario attivista in varie organizzazioni internazionali tra cui lo S.C.I. appassionato di teatro, ha al suo attivo decine di progetti europei) ha selezionato ed elaborato in maniera personale ed originale alcuni apologhi: Il Lupo e l’Agnello, La Rana e il Bue, la Volpe e Il Corvo, La Volpe e la Maschera, Serpens, Il Cervo alla Fonte, Il Lupo e il Cane.
 
Durante la seconda parte dell’evento verrà presentato il saggio spettacolo del Laboratorio Teatrarte, giunto al suo 27mo anno di anzianità. Gli allievi del laboratorio presentano un divertente testo rielaborato da Sabina Barzilai in chiave originale dal titolo Girotondo Shakespeariano, in cui alcune delle protagoniste femminili descritte dal Bardo si ritrovano insieme ad una misteriosa festa e solo alla fine scopriranno il vero motivo dell’invito...
 
Artemista, dopo aver ospitato alla Sala Vittoria la maggioranza delle associazioni attive a Marino, si presta a concludere l’anno teatrale in corso. Per info e prenotazioni scrivere una mail
 
Contributo richiesto per la serata €10,00. Per garantire la migliore riuscita si prega il pubblico di entrare puntualmente alle ore 18 e trattenersi per tutta la durata dell’evento, da considerarsi come unica rappresentazione. Ringraziamo anticipatamente per la cortese partecipazione. E come già scritto in occasione dell’apertura di stagione ad Ottobre 2021: tenete d’occhio la nostra pagina fb salateatrovittoria. Vi aspettiamo, il Teatro ha bisogno di voi!

Proseguono le attività a Via delle Capanne di Marino dei Volontari del Decoro Urbano

Proseguono le attività a Via delle Capanne di Marino dei Volontari del Decoro Urbano Copertina Volontari Decoro Urbano    (commenti:1) (343)
Gianni Botta

 
I Volontari del Gruppo Decoro Urbano del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole – capeggiati dall’inarrestabile Filippo Cuomo (cuore e motore del gruppo) – proseguono silenziosamente con le loro attività.
 
Questa volta sono tornati in Via delle Capanne di Marino partendo dal Parcheggio Mameli, chissà per quanto ancora adibito a piazza del Mercato settimanale (a proposito, ricordatevi di votare il sondaggio che abbiamo promosso), per fare un po’ di pulizia delle erbacce che sono cresciute a bordo strada e, ahinoi, delle solite bottiglie lanciate da guidatori fuori di senno.
 
Tuttavia, poiché “lavoro chiama lavoro” (come sa chiunque fa le cose con dedizione, come le mamme), i “nostri” si sono spinti ad ispezionare i tombini che si trovano lungo la strada, trovandoli pieni di terriccio che hanno cercato di asportare, nei limiti del possibile.
 
Il tutto nell’indifferenza di quei “velocisti” in automobile i quali, anziché seguire le basilari norme di comportamento al volante – e, quindi, rallentare – si concentravano su come aggirare l’ostacolo rappresentato dalla squadra dei volontari, salvo frenare alla fine costretti dalle autovetture che marciavano in senso opposto.
 
Tuttavia, siccome a noi piace sottolineare le cose belle, vogliamo ringraziare i pedoni che passeggiavano lungo il marciapiede ringraziando i “ragazzi” e fermandosi a parlare con loro. Tra questi  ci ha colpito Francesco il quale ci ha dato un suggerimento che abbiamo fatto subito nostro: installare due bei cartelli provvisti di lampeggianti con la scritta “ATTENZIONE CENTRO ABITATO” all’inizio ed alla fine di Via delle Capanne di Marino.
 
Diciamo che abbiamo fatto subito nostro il suggerimento di Francesco perché al termine del lavoro (e dopo una necessaria, meritata doccia calda) eravamo già al PC a scrivere una bella PEC indirizzata al Comune di Ciampino ed al nostro Comune in cui, partendo dalla relazione di ciò che è stato fatto, abbiamo inviato la lista delle le nostre richieste, come una letterina a Babbo Natale a nome della comunità.
 
Eccole:
  • disostruire i tombini dal terriccio che i volontari non hanno potuto asportare, per ripristinare la funzionalità delle caditoie ed evitare il ristagno dell’acqua sulla sede stradale;
  • installare dei dissuasori con indicazione visiva di velocità in entrambi sensi di marcia;
  • installare un cartello con lampeggianti e scritta “ATTENZIONE CENTRO ABITATO” (o similari), come suggerito da Francesco;
  • riposizionare il cartello stradale che si trova a lato della rotatoria, caduto ed appoggiato lungo la sede stradale da tempo immemore;
  • ripristinare le paline illuminanti non funzionanti ed installarne delle altre anche nel primo tratto stradale, percorso da pedoni provenienti dalla Via Appia Antica;
  • farci sapere la procedura per indirizzare le richieste di intervento per le buche che si formano quando piove ininterrottamente lungo la strada, cosa che al momento facciamo approfittando delle conoscenze dirette che alcuni di noi hanno presso il Comune di Ciampino.
Tutto ciò rappresenta il costante impegno che il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole porta avanti con costanza per spirito civico ed amore verso il nostro territorio, senza arrogarsi alcun titolo o potestà di rappresentanza, come afferma qualche “presidente” di pseudo gruppi civici che scorrettamente sferra attacchi diretti in rete, accompagnato dal suono di strombazzanti sassofonisti.

Appia Antica: facciamo il punto con SEMPRE BOVILLE

Appia Antica: facciamo il punto con SEMPRE BOVILLE Copertina S. Maria delle Mole (343)
Eleonora Persichetti

 
Giunge da Nuova Delhi (India) la notizia ufficiale che l’Unesco – nell’ apposita riunione mondiale svolta oggi – ha finalmente riconosciuto l’Appia Antica “Regina Viarum” quale Patrimonio dell’ Umanità. Questo risultato storico ed eterno risponde positivamente alle lotte, richieste e proposte documentate per le quali la Comunità di Boville ha contribuito in modo determinante - fungendo da traino per quel Bene dell’Umanità dimenticato, ignorato e lasciato nel degrado – essendone parte integrante ed Unicum Storico-Archeologico-Ambientale con l’Appia Antica (che vi fu costruita nel 312 a.C. per facilitarne l’interscambio, anche economico-sociale, con Roma, che proprio dall’Antica Bovillae ebbe le sue Origini) quando ne ottenemmo:
il Vincolo a “Verde Pubblico” nel PRG 1979, sostenendo le battaglie di Antonio Cederna, il Parco Regionale (negli anni ’80), riconoscimento come portante Patrimonio costitutivo del Comune di Boville (‘93): forte sostegno Popolare con Legge (5716) e Si ai Refeendum (85,5% ’92 - 77,5% ’96);
gli ampliamenti dei Confini del Parco Regionale (nei primi anni 2000 e 2018),
la costituzione di Parco Archeologico come Ente Gestionale Nazionale (da 10 anni),
l’inserimento nel Vincolo di “Agro Romano”: la Transumanza (già Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità) proprio a Bovillae stanziava e da qui forniva Roma, la sconfitta, anche giudiziaria, di cementificarvi 2 Milioni di mc. (anni 2000 2020), la 1ª Iscrizione nella lista Unesco nel 2006-08 : ulteriori solleciti 2013 e 2018.
 
Forte Rilancio con l’APPELLO dei 1000: che nel 2000 “svegliarono” Ministero e Unesco che Finalmente diedero sostanza di motivazioni e documentazioni, molte quelle da Noi fornite, con i Dossier e le Procedure utili al serio percorso approvativo;
l’inserimento nelle Proposte per il PNRR (inviate al Governo il 4.4.2021).
 
Pressanti sono state le nostra Azioni Finali anche nei recenti ultimi gironi (ad esempio “Adotta Un Sito dell’ Antica Bovillae“ fra i 70 Monumenti e le 50 Schede) che hanno visto coinvolte Comunità Scolastiche e Associative nonché Operatori Culturali.
Oggi il Ministro Sangiuliano nell’ annunciare “euforico” questo “risultato”, anche per il contributo delle realtà associative (del quale non ricordiamo la sua informazione come servizio Pubblico RAI e Direttore Tg2: che, se ci fosse stata, come da parte di altri colleghi, avremmo conquistato prima il riconoscimento odierno), esprime una chiara e positiva prospettiva (NB dovuta e documentata: altrimenti l’Unesco non approvava): ci sarà l’impegno del Ministero della Cultura (Governo e Stato) per i necessari interventi di valorizzazione dell’ intero Patrimonio da Roma a Brindisi (ove arriva l’Appia Antica).
 
Bravo Ministro – commenta e rilancia Pino Cardente, 1º Proponente e Portavoce dei Firmatari e Appellanti: nonché Presidente dell’ Associazione Sempre Boville - sappia che la Comunità di Boville – sempre in attesa che ci faccia sapere l’esatto perimetro ed elenco dei Siti di Boville compresivi – è pronta a contrattare con Lei (Governo e Stato) il Progetto a carattere permanente di “Recupero e Valorizzazione dell’Unicum Appia Antica-Antica Boville” (come indicato nella Mappa, negli Elenchi e nelle Schede inviate anche Lei: più volte, nell’ ultimo anno) e per Controllarne la Buona e Puntuale Realizzazione . Restiamo in attesa della Sua Convocazione per il prossimo Settembre 2024”.
 
In mancanza dell’invito, è del tutto evidente l’intenzione – già maturata nella Comunità di Boville - di andare a trovare comunque il Ministro nel Suo Ufficio poiché i bovillensi alla loro sovranità e funzione di rappresentanza non rinunciano né sfuggono.
 
 
 
Associazione SEMPRE BOVILLE – Co.Pro.N.E.L. onlus
www.boville4-0.it * www.facebook.com/groups/55828519177

Anche il Comune di Marino ora ricorda Angelo Vassallo

Anche il Comune di Marino ora ricorda Angelo Vassallo Copertina Marino (343)
Antonio Calcagni

Il 19/11/2024 è avvenuta l’intitolazione ad Angelo Vassallo, il Sindaco pescatore, ucciso il 5 settembre 2010 per aver compiuto il suo dovere di primo cittadino, opponendosi alle mafie che volevano invadere con la droga il suo comune nel salernitano, Pollica.
 
Il vicolo Angelo Vassallo a Marino è collocato nei pressi dello stadio Domenico Fiore ed è la stradina che da lì conduce al C.M.F.P. Alberghiero di Marino.
 
Alla cerimonia hanno presenziato autorità locali e rappresentanze delle forze dell’ordine, oltre che il fratello del Sindaco, Massimo Vassallo, a nome della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.
 
Dopo aver tolto il drappo nero sul cartello stradale, la cerimonia è proseguita nell’istituto Alberghiero dove sono intervenuti in ordine Massimo Vassallo, il responsabile dell’istituto, Prof. Mario Tallarico, la consigliera M5S Barbara Cerro (facente le veci del consigliere proponente Alex Carmesini, lista CON TE Marino, assente per indisposizione) e il Sindaco Stefano Cecchi.
 
Massimo Vassallo ha ringraziato la città Marino per aver reso eterno il nome del fratello Angelo in un luogo che verrà percorso da generazioni di studenti, sottolineando l’importanza che avevano, per il Sindaco Pescatore, i giovani e l’istruzione.

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni Copertina Marino (331)
Eleonora Persichetti

 
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 30 anni dell’Associazione “Arte e Costumi Marinesi”, la “Galleria Colonna” di Roma apre i suoi suggestivi spazi a una mostra di costumi storici che verranno esposti fino al 29 aprile.
 
È dal sodalizio di alcune signore sensibili alla moda, tra cui il Presidente Rita Rufo Bardelloni, che il 21 marzo del 1993 nasce l’Associazione. Un cammino suggestivo, che negli anni ha portato alla luce la raffinatezza e l’accuratezza degli abiti rinascimentali, che continuano a dare una cornice maestosa al corteo storico per il ritorno di Marcantonio Colonna dalla vittoria di Lepanto nella città di Marino in occasione dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva.
 
“I costumi rinascimentali utilizzati nel quadro dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva – è il commento dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini – per la rievocazione del ritorno trionfale a Marino di Marcantonio Colonna dalla battaglia di Lepanto, rendono ancora più prezioso e affascinante quello che è l’appuntamento dell’anno più importante per la nostra comunità. L’augurio per questi trent’anni è di continuare a raccontare ancora a lungo la storia della nostra città”.
 
“Avere a disposizione un’associazione come Arte e Costumi Marinesi può essere solo che un vanto per la nostra città. Trent’anni di arte capaci di rinnovare e rafforzare le antiche radici e il senso di appartenenza a una comunità, attraverso la sua cultura e le sue tradizioni. L’impegno e la passione sono la testimonianza vera che legano saldamente Marino alle due grandissime presenze nobili del suo passato come Marcantonio e Vittoria Colonna” dichiara il Sindaco Stefano Cecchi.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

BENEDIZIONE PASQUALE DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA

Il messaggio del Parroco Don Jesus ai fedeli parrocchiani


Tocca per approfondimenti