S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (23,47°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più letti - Pag. 88

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole Copertina S. Maria delle Mole (435)
Eleonora Persichetti

 
Domenica 5 febbraio, alle ore 11, presso la Scuola Infanzia Cuore Immacolato in via Edmondo de Amicis a S. Maria delle Mole, la Compagnia Teatro Potlach porta in scena "Il Mago del Grano". Uno spettacolo adatto ai bambini dai 7 anni in su, realizzato con la collaborazione di Artemista E.T.S. e Marino Aperta A.P.S.
 
Il Potlach è una compagnia storica, da 40 anni riconosciuta dal Ministero. Già ospite della Sala Teatro Vittoria nel 2017, collabora con l'Odin Teatret di Eugenio Barba.
 
Lo spettacolo, di grande attualità, tratta delle scoperte agricole (di nuove ed antiche semenze) di Nazareno Strampelli, esperto di genetica dei primi del ‘900 e considerato padre della rivoluzione verde .

"Nei panni di una donna" al teatro Le Fontanacce di Rocca Priora

"Nei panni di una donna" al teatro Le  Fontanacce di Rocca Priora Copertina Castelli Romani (431)
Eleonora Persichetti

 
Ridere fino alle lacrime
 
Domenica 26 marzo, alle 17.30 e alle 20.30, al Teatro Comunale Le Fontanacce di Rocca Priora, in provincia di Roma, andrà in scena il sesto spettacolo della stagione 2023: “Nei panni di una donna”, l’esilarante monologo cult di Luciana Frazzetto e Riccardo Graziosi, per la regia di Massimo Milazzo.
 
Scritto a quattro mani con Riccardo Graziosi, negli anni il monologo ha riscosso moltissimi successi e riconoscimenti tra cui un “OMAGGIO A FRANCA RAME” l’8 Marzo del 2018 a Roma.
 
Attraverso uno spaccato di vita, si narra un’esperienza tra un uomo e una donna: prima divertente e ironica, poi atroce e amara. Diversi sono gli stati d’animo che si incontrano e si scontrano. Uno spettacolo dove si ride e si piange. Si riflette e si spera. Un universo completo, nella cui spietata e divertente descrizione si possono riconoscere moltissime coppie. Un monologo comico e non solo… che mette in scena la quotidianità della vita con le sue manie, le sue abitudini e i suoi difetti. Un testo ricco di battute esilaranti e di situazioni comiche, che vi faranno trascorrere momenti davvero unici, trascinando il pubblico in un vortice di risate con un suggestivo colpo di scena finale. Uno spettacolo comico che fa riflettere e persino commuovere con uno sguardo ad una dura realtà: la violenza sulle donne. Un’esperienza uomo /donna raccontata con profonda energia e carica umana, con un’ironia graffiante, fino a svelarsi poi in tutta la sua drammaticità. Uno spettacolo che vi farà emozionare come solo la magia del teatro sa fare perché attraverso un sorriso si riesce ad affrontare un dolore lacerante entrando nell’anima dello spettatore.
 
 
Teatro Comunale Le Fontanacce – Piazzale Zanardelli (Belvedere) Rocca Priora
Biglietto unico: 15 euro Biglietto Biblio+: 12 euro Ridotto fino a 14 anni: 8 euro
Per info e prenotazioni: Tel. 3489294368 teatrolefontanacce@libero.it

Febbraio a Teatro!

Febbraio a Teatro! Copertina Marino (429)
Eleonora Persichetti

Sala Teatro Vittoria Marino
Attività Febbraio 2022
 
 
Artemista, impegnata nel progetto europeo Erasmus + dal titolo From Aesop to La Fontaine, che durerà fino al 31 ottobre di quest’anno, sta preparando i ragazzi in vista della partenza per lo scambio europeo a Nea Makri (Grecia) dal 27 febbraio al 6 marzo p.v.
 
Per quanto riguarda la Didattica, inoltre, martedì 8 febbraio, parte il laboratorio in lingua inglese, in collaborazione con la University of Dallas (Campus di Marino), finalizzato alla messinscena di due atti unici di Cechov, sotto la direzione di Sabina Barzilai e Dolores Mihaliak (Rome Resident UD Coordinator). Gli incontri si terranno presso la sala teatro comunale di Villa Desideri a Marino e sono aperti a tutti gli/le interessati/e. Gli atti unici andranno in scena ad aprile con un cast misto di studenti americani e ragazzi italiani.
 
Nell’ambito dell’Ospitalità, domenica 20 febbraio alle ore 17,00 l’Accademia di Canto Romanesco “Alvaro Amici” (Direzione Artistica Cristiano Amici) in collaborazione con l’Ass. Archeoclub “Colli Albani” propone il concerto “Ricordando Alvaro”: un viaggio nella canzone romana per celebrare l’anniversario della nascita di uno dei più grandi artisti del genere. L’idea nasce dall’unione di due diverse realtà, che insieme hanno voluto dar vita ad uno spettacolo teso a valorizzare il vasto repertorio della canzone romana, patrimonio indiscusso di Roma e dei Castelli Romani. In scena gli allievi dell’Accademia insieme al D.A. Cristiano Amici, accompagnati da ospiti quali Corrado, Fabrizio e Riccardo Amici, Roberto Bussaglia e Alessandro Di Stazio. Per informazioni e prenotazioni scrivere a archeoclubcollialbani@gmail.com
 
Sabato 26 febbraio alle ore 17,00 sarà la volta dell’Ass. Magicamente di Maria Soccorsa Parisi che propone un monologo autobiografico, brillante, che si alterna a brani musicali siciliani, napoletani e romani, cantati dalla stessa autrice. Titolo: Una Domenica di Carnevale, sottotitolo “Il Sogno di una Vita”: un importante messaggio sociale per stimolare i giovani ad inseguire i propri sogni anche a costo di sacrifici. Nell’ambito amatoriale, Maria Soccorsa ha vinto come Migliore Attrice, il concorso teatrale Velletrama nel maggio del 2019. Musiche dal vivo in scena di Francesco Mollica e coreografie di Raffaella Romitelli. La regia è a cura di Massimo Albanesi.
 
 
Informazioni e prenotazioni: salateatrovilladesideri@gmail.com - 347 661 2624

Nasce MIND, Movimento Idee Natura Diversità

Nasce MIND, Movimento Idee Natura Diversità Copertina S. Maria delle Mole (426)
Antonio Calcagni

 
MIND nasce nel febbraio del 2023 come gruppo di operatori culturali volontari che opera all’interno di Bibliopop, biblioteca del Sistema Castelli Romani, in via Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole.
 
MIND è l’acronimo di Movimento Idee Natura Diversità e sintetizza molto bene quel che abbiamo in mente, appunto. La nostra vocazione ecologista, la nostra attenzione alla diversità come ricchezza ineguagliabile.
 
MIND realizza iniziative ed eventi, per adulti e bambini, tutti rigorosamente gratuiti, col solo intento di promuovere cultura, incontri, confronto, in un territorio che ne ha grande bisogno.
 
Ogni mese, il nostro calendario propone attività a cadenza settimanale: i venerdì di MIND.
 
A questi eventi fissi, talvolta verranno proposti ulteriori appuntamenti, che saranno aggiunti alla consueta programmazione e comunicati su questo sito e sui nostri social.
 
Sono di natura molto varia, spaziano dall’attualità alla letteratura, dall’ecologia al sociale, laboratori per i più piccoli, un gruppo di lettura (INTERLINEA), presentazioni di libri, e tanto altro ancora.
 
Crediamo che le cose belle nascano sempre dal movimento che le belle idee sanno innescare, dalla scintilla che diventa fuoco, arde e scalda.
 
Quella scintilla si chiama conoscenza, quella scintilla ci rende umani.
 
 
LA REDAZIONE
Valerio Canu
Federico Cestola
Giorgia Di Mattia
Cristiana Lucatelli
Roberto Pallocca
Lorenzo Sbicca
mind4culture@gmail.com

Settimana dell'Unicità

Settimana dell'Unicità Copertina S. Maria delle Mole (423)
la Redazione

Settimana dell’Unicità - I.C. Santa Maria delle Mole
 
Il 2 aprile si celebra la Giornata di consapevolezza sull’Autismo, per sensibilizzare alla conoscenza di questo disturbo, contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui ancora, purtroppo, sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
Le insegnanti referenti del team Inclusione dell’I.C. Santa Maria delle Mole, Emanuela Casini e Silvia Mencarelli, dichiarano che “la scuola è il luogo educativo e formativo nel quale si pongono le basi per lo sviluppo della crescita personale e civica dei futuri cittadini e delle future cittadine, nella consapevolezza dell’unicità di ognuno, e dell’importanza dell’inclusione di tutti.
Per questo nei prossimi giorni i docenti svolgeranno con gli alunni delle attività specifiche, come ad esempio visione di film, ascolto di canzoni, letture e analisi di libri, laboratori artistici e sulla consapevolezza del proprio corpo, giochi di squadra e attività di gruppo, per far comprendere che ogni essere umano è unico e speciale per come è, ed ha la possibilità di realizzarsi appieno, superando i propri limiti.
Durante la settimana gli alunni avranno inoltre la possibilità di incontrare atleti paralimpici e ascoltare le loro testimonianze.
In particolare venerdì 1 aprile si organizzeranno nei cortili di ogni plesso dei flash mob, sulle note della canzone di Ron: Joe Temerario.”
Ulteriori iniziative saranno un contest per tutte le classi, che prevede la presentazione di un elaborato per aggiudicarsi la targa di Classe più inclusiva del plesso, e un incontro pomeridiano per le famiglie, dal titolo Oltre ogni limite!

Genitori e figli: istruzioni per l'uso

Genitori e figli: istruzioni per l'uso Copertina S. Maria delle Mole (422)
Eleonora Persichetti

 
Officina Arte e Cultura accoglie, domenica 17 e 24 novembre, Genitori e figli: istruzioni per l’uso, commedia di Roberto Pallocca e Giuliano Calandra.
 
Il primo testo teatrale dello scrittore nostrano, Roberto Pallocca, che affronta la tematica del conflitto generazionale e familiare. Un padre separato si scontra e incontra con sua figlia in un vortice di complessità, affetti, parole non dette e poi svelate, fino ad arrivare ad una “non conclusione”, perché il confronto-scontro è connaturato nella natura umana, è risolvibile con il tempo, forse.
 
L’autore cerca, con ironia e comicità, di suggerire improbabili “istruzioni per l’uso”, di abbozzare un manuale di condotta utile per essere padri senza smettere di essere uomini.
 
”Le risate sono garantite”, ci dice Roberto, “anche solo per il semplice fatto che io, a scriverlo, mi sono divertito da matti”, conclude.
 
Info e prenotazioni anche tramite Whatsapp al 351.8059183.
 
Maggiori dettagli qui
 
 
Appuntamento alle 18:30.
 
Non mancate!

Videoconferenza stampa online Erasmus 27 febbraio ore 11

Videoconferenza stampa online Erasmus 27 febbraio ore 11 Copertina Nazionali (418)
Eleonora Persichetti

Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 11,00 ci sarà la Conferenza stampa internazionale online alla presenza del Sindaco Carlo Colizza e del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Paola Tiberi e delle Assessore Barbara Cerro – Servizi Sociali e Ada Santamaita - Attività Produttive del Progetto europeo gratuito ERASMUS + KA2 (Convenzione n. K205 017158) From Aesop to La Fontaine, rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti, cofinanziato dalla Comunità Europea e in Partenariato con il Comune di Marino.
 
“Orgogliosi di aderire ad una iniziativa di così grande respiro culturale” il commento dell’Assessore Paola Tiberi, e Artemista è orgogliosa di portare Marino in Europa, poiché convinti che il futuro possa ripartire dalla provincia giovane che a pieno diritto sieda al tavolo di partners internazionali.
 
L’evento, riservato a tutti i partner che partecipano al progetto e alla stampa, verrà trasmesso in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune di Marino al link: https://marino.consiglicloud.it/home e sulla pagina FB dell’Ente. Successivamente sarà fruibile in differita nell'Archivio delle dirette streaming pubblicate sul sito.

3° Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"

3° Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"  Copertina S. Maria delle Mole    (allegati) (412)
Eleonora Persichetti

 
Adotta Siti/Monumenti di Boville nel 30° del Comune Autonomo, Verso Roma Capitale
 
Il Patrimonio storico-archeologico-ambientale di Boville è da sempre un unicum con la propria vita economico-sociale nonché civile-istituzionale: lo era sin dalle Origini, da tre millenni, è tornato ad esserlo nella sua Storia Contemporanea, nell’ ultimo secolo. La nostra Associazione, nata con la mission di salvaguardarlo e valorizzarlo, agisce nelle diverse occasioni (promosse da Noi o da Altri) in rapporto dialettico e di collaborazione con le diverse realtà sociali ed istituzionali della Comunità Bovillense e Capitolina.
 
Sempre ai fini di una rinnovata e più idonea conoscenza e fruizione, abbiamo elevato la ricerca storico-culturale alle comuni Origini della Civiltà Europea ed Occidentale ed alla loro divulgazione attraverso diversi strumenti informatici e canali social (avviando embrioni propedeutici al Polo Museale di Boville come i Musei Origini della Civiltà Europea-Occidentale, Bovillae@Bellezza: Museo a Cielo Aperto, e della Transumanza e Pastorizia ): il 3°Festival “Sulle Origini della Civiltà Europea Occidentale“ – nato in piena Pandemia proprio per arricchirne e diffonderne gli unitari valori civili ed umanitari  –, con i diversi Eventi in programma, costituisce un ulteriore passo in avanti .
 
L’interazione col mondo scolastico e culturale ne è stata una costante fondamentale che ha supportato la conoscenza e valorizzazione dei singoli Siti e Monumenti sino al definitivo riconoscimento (previsto per il 2024), da parte dell’Unesco, quale Patrimonio dell’Umanità per l’Unicum “Appia Antica-Antica Boville”, nonché per gli altri risultati già raggiunti di Ampliamento del Parco dell’Appia Antica e dell’Agro Romano. Ricordandone la presentazione, con Mostre Fotografiche, svolta nei giorni 20-21/10/2014 presso l’Aula Magna dell’I.C. di Via Palaverta ( embrione del successivo nostro Progetto “Boville@Bellezza”), abbiamo rivolto appositi Inviti all’ Adozioni alle Comunità Scolastiche dello stesso I.C. ed all’ I.C. di S.Maria delle Mole: siamo fiduciosi che, dalla loro sensibilità culturale e didattica, inizieranno ad Adottare già per l’Evento del  prossimo 21 Ottobre .
 
Per darne continuità e crescita proponiamo il Progetto Adotta un Sito o Monumento di Boville che si avvia in occasione della Cerimonia del 21/10/2023 per la Celebrazione del 30° Anniversario dalla costituzione del Comune Autonomo di Boville (avvenuta il 22/10/1993, a seguito della istituzione con Legge Regionale d’Iniziativa Popolare n. 56/1993, pubblicata sul B.U.R.L. del 21/10/1993 ) e che nella 2^ parte sarà itinerante nell’intero anno (21/10/2023 – 21/10/2024) col Giro del 30° nella Comunità di Boville. L’appuntamento, causa pioggia, non è più per sabato, ma per domenica 22 ottobre: alle 9:30 inizierà il tour dei Monumenti dell’Appia Antica e dell’ Antica Bovillae, in diretta streaming su Facebook, e alle 11:30 è previsto l’arrivo a Frattocchie, in “Piazza 21 Ottobre” per la Celebrazione del 30° davanti il Monumento ai Caduti (lì eretto dal Comune di Boville il 21/10/1994: per il 1° Anniversario) .
 
Il futuro di Boville, quale  Comune Metropolitano, vivrà nella Sessione del 3° Festival “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come? col Forum Online dalle Ore 18 del 20/10/2023 (ricognitivo e rievocativo dei principali Eventi e Documentazioni promossi negli ultimi decenni)  ed il Focus sulaa Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come, in diretta Facebook alle 10 di sabato 21/10/2023 (entrambi visionabili dal Gruppo Co.Pro.N.E.L. Onlus).
 
 Il 3° Festival si conclude Domenica 22 Ottobre, dalle ore 16 in Via A. Moro 38, nel Quartiere Palaverta, con la 2^ Edizione di  “Transumanza e Pastorizia, Ricordi Abruzzesi in Festa”: come si è arricchito – di Foto, Video, Canti, Suoni e Ricordi – il nostro Museo-online Museo della Transumanza e Pastorizia - online
 
 
       Associazione SEMPREBOVILLE – Co.Pro.N.E.L.onlus
https://www.facebook.com/groups/126744260693114
Il Presidente, Pino Cardente
La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

BENEDIZIONE PASQUALE DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA

Il messaggio del Parroco Don Jesus ai fedeli parrocchiani


Tocca per approfondimenti