S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (22,93°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

L’uovo è il simbolo della Pasqua, perchè rappresenta la vita che nasce, ma anche il mistero. Si narra che la Madonna facesse giocare Gesù Bambino con delle uova colorate e che il giorno di Pasqua, tornata sul sepolcro del Figlio, vi trovasse alcune uova rosse sul ciglio.

Menù Articoli più letti - Pag. 82

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

Urgente liquidità ad imprese e partite Iva

Urgente liquidità ad imprese e partite Iva  Copertina Nazionali (531)
Eleonora Persichetti

ECONOMIA – Andreassi e Piazzoni (Italia Viva): “Urgente dare liquidità ad imprese e partite iva con prestiti garantiti al 100% dallo Stato”
 
 
"Liquidità: non c'è altra priorità ora per le attività economiche, anche in Provincia di Roma”. Lo sostengono Luca Andreassi ed Ileana Piazzoni, Coordinatori provinciali di Italia Viva. “In queste ore decisive nelle quali il governo sta predisponendo un nuovo decreto di aiuti per famiglie e aziende, stiamo chiedendo che si accolga la nostra proposta che può dare subito risposta al bisogno primario di ogni attività, soprattutto quelle più piccole: la possibilità di attivare prestiti bancari immediati interamente garantiti dallo Stato". Lo affermano i coordinatori di Italia Viva della Provincia di Roma, impegnati in queste ore assieme ai propri parlamentari per stimolare il governo ad adottare la misura migliore per dare fiato alle imprese e al sistema economico. "La nostra proposta – continuano nella nota Andreassi e Piazzoni - prevede che liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori individuali e società fino a 50 milioni di fatturato possano fare domanda ad una banca chiedendo ognuno di avere il 25% del proprio fatturato del 2019. La banca eroga il prestito velocemente, senza burocrazia e senza controlli di rating, grazie alla garanzia statale al 100%. L’importo sarà restituito in 100 rate a partire dal gennaio 2022 con interessi a carico dello Stato.
 
Per le attività nate negli ultimi 12-18 mesi, si può prendere a riferimento come parametro aggiuntivo quello del costo del lavoro. In questo modo l’impresa e il professionista riprendono a lavorare in sicurezza e possono pagare fornitori per acquisti e investimenti, dipendenti e collaboratori. "L'emergenza sanitaria ha la priorità, ma altrettanta attenzione va riservata a quella economica – affermano Andreassi e Piazzoni di Italia Viva - sostenendo il nostro tessuto produttivo”, "E' una proposta concreta e realizzabile - concludono i coordinatori provinciali di Italia Viva - che stiamo avanzando in queste ore al Governo e che chiediamo a chi la condivide di sostenere. Non possiamo lasciare nulla di intentato per dare un aiuto vero al nostro sistema economico, soprattutto a quello fatto di piccole e medie attività che rappresentano il cuore pulsante della nostra economia”. Chiosano Andreassi e Piazzoni.

Parcheggio Frassati - 2º round

Parcheggio Frassati - 2º round Copertina Volontari Decoro Urbano (530)
Gianni Botta

 
Ieri mattina, 18 dicembre, i nostri Volontari del Decoro Urbano sono tornati al Parcheggio Frassati, area di ripetuti interventi nel 2020 e, più recentemente, a febbraio scorso.
 
Sebbene la situazione non fosse tragica come a febbraio, Filippo Cuomo, il sottoscritto e Paolo Coloni si sono comunque trovati davanti un discreto abbandono di rifiuti: bottiglie, cartacce, sacchi pieni di sfalci.
Con riguardo a quest’ultimo “articolo” ci rivolgiamo a questi geni dell’inciviltà: comprendiamo la povertà che vi spinge a non pagare 80 € l’anno per il carrellato o neanche conferire lo sfalcio all’isola ecologica, ma perché abbandonate i sacchi in mezzo ai cespugli lasciando decomporre lo sfalcio all’interno della plastica?
 
La cosa però che ha colpito i nostri amici è stato ritrovare lo stesso scooter abbandonato di cui vi parlammo nell’articolo di febbraio, quando ci venne riferito dai residenti che era lì da sei anni!!!
 
Con pazienza i Volontari si sono messi nuovamente al lavoro rimuovendo l’immondizia intorno alle macchine posteggiate, facendo il bottino che vedete ritratto nelle immagini.
 
Mentre erano all’opera una gentile signora ha raccontato che, sere fa, mentre scendeva dall’auto parcheggiata è stata avvicinata da uno sconosciuto emerso dal buio che le ha chiesto una sigaretta: sì perché tra le altre cose il parcheggio non è illuminato e quindi insicuro, oltre ad agevolare gli incivili che amano sversare i loro rifiuti.
 
Quindi ci riallacciamo alle domande rivolte all’Avv. Pisani nell’articolo di sette mesi fa per aggiungere un’ulteriore richiesta: perché non dotare l’area di un paio (almeno) di lampioni centrali allo scopo di illuminarla e renderla più sicura?
La stessa domanda è stata rivolta sul momento all’Assessore Orazi – sempre pronto a darci ascolto – suggerendogli a titolo di collaborazione che il relativo finanziamento potrebbe essere tratto dai contributi citati nella Determina n.1640 dell’11/12/2024, in cui viene detto:
 
CHE con Deliberazione di Consiglio Metropolitano n°42/2022, è stato concesso un contributo al Comune di Marino per interventi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti per un importo pari al 90% dell'importo di Q.T.E. in proposta progettuale, e pertanto:
  • Euro 17.000,00 in spesa corrente per la realizzazione del progetto "Campagna informativa e di sensibilizzazione per il compostaggio e campagna di comunicazione per la raccolta differenziata"
  • Euro 66.000,00 in conto capitale per "eco compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e bevande in pet, compostaggio domestico e acquisto di videocamere e foto trappole"
per la realizzazione dell'intervento denominato "Campagna di comunicazione, acquisto di sistemi di video sorveglianza e contenitori raccolta differenziata";
 
“CHE con la Deliberazione di Consiglio Metropolitano n°78/2023, è stato concesso un contributo al Comune di Marino per interventi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti per un importo pari al 90% dell'importo di Q.T.E. in proposta progettuale, e pertanto:
  • Euro 40.000,00 in spesa corrente
  • Euro 31.000,00 in conto capitale
per la realizzazione dell'intervento denominato "Campagna di comunicazione, acquisto di sistemi di video sorveglianza e contenitori raccolta differenziata".
 
Pertanto eccoci qui a rivolgere nuovamente le nostre richieste all’Amministrazione Comunale per il tramite dei suoi illustri esponenti che risiedono qui in “pianura” e, proprio per questo, confidando in loro che dovrebbero avere maggiore sensibilità e mostrare sollecitudine verso le nostre esigenze.
 
Nel frattempo però ringraziamo ancora una volta chi a nome del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole si arrotola le maniche e va a pulire non la “casa sua”, ma la “casa di tutti”.

"Spazio alla tua voce"

"Spazio alla tua voce" Copertina S. Maria delle Mole (527)
Eleonora Persichetti

“Spazio alla tua voce”: è ora disponibile il modulo di prenotazione online per gli appuntamenti settimanali del martedì con la consigliera Franca Silvani (Pd Marino)
 
Ricordiamo che la consigliera riceve presso la sede del PD di Santa Maria delle Mole
 
 
 
“Proseguono gli appuntamenti del martedì con Spazio alla tua voce, un vero e proprio sportello d’ascolto, ideato per le cittadine e i cittadini, presso la sede del Pd Marino in Via Silvio Pellico, 81 a Santa Maria delle Mole.
Sono grata per il successo che sta riscuotendo questa piccola, ma preziosa iniziativa, e ringrazio tutti per la partecipazione e per l’accoglienza che le avete riservato.
 
Da oggi è disponibile un modulo di prenotazione, che vi invito ad utilizzare, a questo link https://bit.ly/Modulo-prenotazione
Lo aggiornerò di mese in mese. Questo strumento ci consentirà di organizzare i tempi di partecipazione al fine di dedicare la giusta attenzione all'ascolto delle vostre istanze. Sarà inoltre utile per rimanere in contatto per futuri aggiornamenti e comunicazioni. È possibile scegliere il giorno e l’orario preferito per l’appuntamento nonché indicare la motivazione dell’incontro.
 
Ci vediamo martedì prossimo, 10 maggio, nella sede del PD in Via Silvio Pellico 81 a S. M. delle Mole.
La vostra voce è importante, ci conto!”
 
Così, in una nota, Franca Silvani, consigliera comunale e capogruppo PD.

Tavola Rotonda della Festa dei 20 anni di Marino Aperta

Tavola Rotonda della Festa dei 20 anni di Marino Aperta Copertina Cava dei Selci (523)
Eleonora Persichetti

 
Presenti tante associazioni del territorio nonostante un temporale. Applausi per don Bruno Meneghini
 
Con una benedizione avviata da don Bruno Meneghini e conclusa da don Antonio Salimbeni – Vice direttore pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Albano – si è avviata una partecipata Tavola Rotonda.
Nonostante il tempo incerto che in breve si è tradotto in un violento e prolungato temporale, tantissimi i presidenti di associazioni e le persone che hanno accompagnato per oltre due ore un approfondimento sul tema del Sociale e la Promozione Umana.
 
Don Bruno ha indicato in modo chiaro la sua ispirazione nell’impostazione del suo lavoro e anche dell’associazione a don Lorenzo Milani, prete toscano nato proprio 100 anni fa, il 27 maggio del 1923. Un prete per la gente e soprattutto per i giovani, di altissimo spessore morale e amato da molti che della chiesa cattolica preferiscono l’azione e la concretezza verso i fratelli espresse Gesù Cristo.
 
Anche don Antonio Salimbeni si è detto colpito dalle molte testimonianze che sono state espresse all’Associazione e a don Bruno dai rappresentanti del volontariato locale, della cooperazione, dei Centri Anziani, ma anche dalle associazioni della cultura e della solidarietà.
 
Anche il prof. Gianfranco Pica è intervenuto per il Liceo Volterra, rappresentando la sua soddisfazione per il progetto Spazio Giovani che da quasi 10 anni Marino Aperta porta avanti con i ragazzi del Liceo, sempre entusiasti nel partecipare come Tutor alle attività del Centro Aggregativo Giovanile.
 
Un momento importante per l’associazione Marino Aperta e per don Bruno, un avvio caloroso e partecipe nonostante la fortissima pioggia. Un prete vero, un prete buono, un prete che ha improntato la sua azione sul messaggio cristiano più profondo del rispetto e dell’amore per il prossimo, chiunque esso sia.

Il viaggio della Goletta dei Laghi di Legambiente continua sul Lago Albano.

Il viaggio della Goletta dei Laghi di Legambiente continua sul Lago Albano. Copertina Nazionali (522)
Antonio Calcagni

 
Rafforzare le politiche di tutela su tutto il territorio lacustre dei Castelli Romani
 
 
Legambiente“Anche la Città Metropolitana di Roma dia risposte ai problemi di abbandono rifiuti oltre i cordoli stradali che sta raggiungendo purtroppo condizioni inverosimili per un territorio protetto”
 
Si è svolta oggi 29/07/2021 la tappa di Goletta dei Laghi sulle sponde del Lago Albano di Castel Gandolfo, realizzata da Legambiente Lazio e dai circoli Legambiente Artemisio di Velletri e Legambiente Il Riccio di Marino in Via Spiaggia del Lago.
 
Durante la mattinata i volontari dell'associazione hanno realizzato una grande pulizia dell'area Archeologica a bordo Lago, portando via rifiuti di ogni genere.
 
Alla giornata ha partecipato anche la Sindaca di Castel Gandolfo, Milvia Monachesi, con la quale l'Associazione ha fatto un punto sulle necessità di salvaguardia, tutela e fruibilità sostenibile del Lago.
 
"Il Lago Albano, il Lago di Nemi e tutto il territorio lacustre dei Castelli Romani, sono una risorsa impareggiabile per la nostra Regione - dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente -. Per questo vogliamo che siano rafforzate le politiche di tutela, così come il ruolo e le possibilità degli Enti parco a renderle concrete, per il formidabile ruolo nello sviluppo di servizi ecosistemici alle porte della Capitale e per quanti vivono, operano e insistono con le proprie attività su questi magnifici posti. Ci rivolgiamo alle Amministrazioni perché anche loro lavorino in tal senso, ma anche alla Città Metropolitana di Roma, perché chiediamo che, attraverso la competenza di questo Ente in merito alla gestione delle arterie stradali circostanti, si possa dare risposta ai problemi di abbandono rifiuti oltre i cordoli stradali che sta raggiungendo purtroppo condizioni inverosimili per un territorio protetto”.
 
“Oggi con la nostra Goletta dei Laghi, ci mettiamo in primo luogo a disposizione con il volontariato attivo di cui è capace la nostra associazione e, guanti, sacchi e buona volontà, trasformiamo in meglio una porzione della sponda ripariale del Lago - dichiarano insieme Alberto Fantozzi, Presidente del circolo Artemisio di Velletri e Mirko Laurenti, Presidente del circolo Il Riccio di Marino -.
 
Chiediamo però una maggiore attenzione a tutti gli Enti territoriali ai quali compete, ciascuno per propria parte, un pezzo di una salvaguardia e riqualificazione che per ora è troppo debole: lo dimostrano le situazioni dei boschi circostanti invasi da rifiuti di ogni genere, lasciati da visitatori e operatori economici al passaggio sul Lago e sulle strade che lo circondano. A questo bisogna aggiungere una maggiore fruibilità delle sponde del Lago in termini di balneazione, poiché le spiagge e le porzioni più pregiate delle stesso, sono oggi una distesa di ombrelloni posizionati dai concessionari. Pochissime e marginalizzate nella parti meno fruibili, più sporche e dove i rovi hanno chiaramente preso il sopravvento, sono invece le spiagge libere. Bisogna fare di meglio per la bellezza del Lago affinché sia fruito nella maniera migliore e più ecologica possibile”.
 
La tappa laziale di Goletta dei Laghi si concluderà domani, venerdì 30 luglio, presso la sede di Legambiente Lazio in Via Firenze 43, con la presentazione alla stampa dei risultati delle analisi microbiologiche delle acque nei laghi: Canterno, Fogliano, Fondi, Sabaudia, del Salto, Turano, Albano, Bracciano, Bolsena e Vico.
 
Mirko Laurenti, Presidente del Circolo Legambiente Il Riccio

A proposito dell’Aggiornamento del Piano Emergenza Comunale

A proposito dell’Aggiornamento del Piano Emergenza Comunale Copertina Marino (520)
Antonio Calcagni

 
 
Il 2020 purtroppo è stato un anno che rimarrà per sempre impresso nella nostra mente, da un giorno all’altro ci trovammo infatti a vivere un incubo chiamato Covid-19.
 
Una situazione che, oltre al rischio concreto per la nostra salute, porto' come effetti collaterali, ma non per questo meno gravi, per molte persone, la perdita del posto di lavoro, con conseguente azzeramento delle risorse economiche, che in diversi casi significo' addirittura, l’indisponibilità dei generi di prima necessità, mentre per molte persone anziane più o meno autosufficienti si creò il problema dell’impossibilità di approvvigionarsi anche dei medicinali.
Uno scenario a dir poco apocalittico, tanto atroce che oggi, a distanza di 4 anni, facciamo fatica a credere che tutto ciò sia potuto realmente accadere.
 
In quell’occasione, nel territorio del Comune di Marino, grazie al coordinamento tra le Associazioni i Comitati di volontariato, compreso il nostro, e le Istituzioni, fu avviata una proficua campagna di assistenza alla popolazione,
Una sinergia già collaudata in occasione della stesura del Piano Emergenza Comunale, redatto qualche anno prima, con il contributo determinante e gratuito dei volontari.
 
Grazie a quel piano, si mise in piedi il, Gruppo Coordinamento delle Associazioni e Comitati G.C.A.C. che, in collaborazione con la Croce Rossa Colli Albani, con il Gruppo Locale Protezione Civile e con le Caritas di, Santa Maria delle Mole e di Marino, avviarono una serie di iniziative a favore della popolazione più indifesa.
Si inizio' con la formazione a distanza del personale volontario, che fu messo nella condizione di operare in tutta sicurezza.
 
Venne quindi istituito un Call Center, quale primo punto di contatto con la popolazione, uno strumento gestito direttamente dai volontari, sotto il coordinamento diretto dell’Autorità di Protezione Civile.
A seguire, vennero attivati una serie di presidi allo scopo di provvedere alla raccolta di generi di prima necessità, al loro successivo confezionamento in pacchi, ed infine alla diretta e capillare consegna alla popolazione più bisognosa.
I volontari furono impiegati, in stretto coordinamento con le Forze di Polizia ed il Corpo di Polizia Locale del Comune di Marino, anche nel garantire in tutta sicurezza la fruibilità dei parchi comunali.
 
Senza dimenticare l’impiego dei suddetti, in occasione della  riaperture delle scuole medie del territorio, per garantire l’accesso alle scuole, evitando il formarsi di assembramenti, che avrebbero facilitato il contagio.
In quell’occasione il Piano di Emergenza Comunale (PEC) così congegnato, che dava cioè la possibilità di attingere alle risorse dei volontari delle Associazioni e dei Comitati, superò brillantemente l’esame sul campo.
Ora a distanza di 3 anni si rischia però di buttare alle ortiche tutto quello che, con tanta fatica e dedizione, venne realizzato a suo tempo, dagli oltre 150 volontari, riuniti in più di 30 realtà associative diverse.
 
Infatti, il 5 giugno 2024 il Consiglio Comunale, ha approvato l’aggiornamento del suddetto P.E.C. ma questa volta invece di coinvolgere, le Associazioni ed i Comitati locali, l’Amministrazione comunale ha preferito affidare a terzi, la sua elaborazione, il tutto ovviamente a spese della collettività.
Una scelta politica che sia pur legittima, rischia però di vanificare e disperdere le risorse umane dei volontari che hanno dimostrato di fare la differenza.

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee Copertina Frattocchie (510)
Eleonora Persichetti

 
Svolto di recente (20-21-22/10/2023 a Boville, promosso dalle associazioni Sempre Boville e CoProNEL) con numerosi eventi in presenza e online, il 3º Festival “sulle Origini delle Culture Europee-Occidentali ha consentito e consente (con i tanti approfondimenti online che restano in rete: vedasi link a fine comunicato e nelle singole pubblicazioni di ciascun evento e album-raccolta su facebook) di avere una ricca fonte di conoscenze storiche, rievocative, programmatiche e giuridiche nonché di valorizzazione del patrimonio archeologico-ambientale . Il tutto favorisce una diretta e rinnovata presa di coscienza sulle più opportune iniziative tematiche (ad esempio lungo la “Regina Viarum”) e generali per i necessari nuovi e moderni enti di autonoma gestione territoriale: Roma Capitale e con essa i Comuni Metropolitani come Boville, il Parco Archeologioco dell’Appia Antica (anche per le Mafer Zone riconosciute dall’ Unesco e le altre aree costituenti Unicum come per l’intera Antica Bovillae).
 
Dopo l’anteprima di pubblicazioni Storico-Culturali e Museali nell’evento online del 20/10/2023 -, l’Unicum Appia Antica-Antica Boville - che è in attesa del definitivo riconoscimento quale Patrimonio dell’ Umanità (previsto a metà 2024)- ha avuto un convinto coinvolgimento nel Progetto “Adotta un Sito o Monumento di Boville” con l’ avvio lungo l’Appia Antica cui hanno partecipato le Scolaresche Elementari dell’ I.C. di S.M.delle Mole sapientemente istruite e guidate dalle Maestre Paola Di Falco e Fabiola Morosi (sulla base di studi effettuati nel 2021) ed accompagnate da Genitori e Nonni, adottando i Monumenti in S. M. delle Mole “Terme – Statio al X Miglio” e “Grotta del Barbone” ed in Frattocchie “Punto B e Torre di Padre Secchi”) e la giovane concittadina appassionata di opere d’arte Federica Cardente (che, con Video pre-registrato, ha adottato il Diverticolo che, in Via Appia Km. 18,800, devia per la Villa di Tito Sestio Gallo/Frati Trappisti). L’avvio si è completato, nella mattinata di domenica 22 ottobre, con l’adozione nella sua interezza e con un Forte Appello a Unesco e Ministero della Cultura: affinché vi comprendano Tutti i Siti e Monumenti dell’intera area dell’Antica Bovillae (per il momento vi sono previsti solo quelli interni al tracciato dell’Appia Antica ed alla “Mafer Zone” compresa fra Via Appia Nuova dal Km 19,900 al Km 21,500, Via dei Ceraseti, Via Nettunense). L’I.C. Santa Maria delle Mole ha pubblicato sul suo canale Telegram le Adozioni che continueranno per l’intero a.s. in corso.
 
Per la Sessione “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come“ si è svolto online il Focus (1^ parte: 20/10/2023 pomeriggio) con la pubblicazione dei principali Documenti, Video, Interviste prodotti nella trentennale attività Co.ProN.E.L. per Roma Capitale ed il Forum (2^ parte: 21/10/2023 mattina) “La Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come “ il cui testo originale fu avviato il 19/01/2000 presso il Consiglio Regionale Lazio e poi sempre riproposto, anche quale Decreto Legge, a Governi e Parlamentari Romani: il fatto che quest’ultimi, pur invitati, non hanno ancora manifestato un concreto impegno, lascia intendere che saranno “meglio sensibilizzati al loro Dovere”.
 
Infatti, è stato appositamente lanciato l’Iter “Popolare” per Roma Capitale Popolare :
per il Vero Potere Esercitabile dal Popolo Sovrano;
perché Riparte dal Popolo Sovrano Capitolino girando fra Rioni, Quartieri, Municipi e Comunità Metropolitane (dentro e fuori del GRA) e le loro diverse Realtà Sociali;
perché, se necessario (per inerzia di Parlamento e Governo), sarà avviata quale Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare.
 
In questa Sessione istituzionale su Roma Capitale e Boville, rilevanti ed impegnativi ne sono stati i contributi, in presenza ed in video (vedasi link del gruppo facebook Co.Pro.N.EL.) dei Professori Costituzionalisti Cesare Pinelli (Univ. La Sapienza Roma) e Alessandro Sterpa (Univ. Viterbo), degli Studiosi Economico-Sociali dell’ Area Metropolitana di Roma Capitale Vincenzo Vita e Alfonso Pascale, degli Studiosi Storico-Culturali del Patrimonio Archeologico Appia Antica-Roma-Boville Claudio Bocci (Presidente Ass.ne Altre Vie) e Marco Bellitto (Presidente Ass.ne Sempre Boville), Otello Bocci (Presidente Associazione "Appia Antica") nonché le ricostruzioni storiche delle Iniziative di Leggi Popolari per Comune Autonomo di Boville e Roma Capitale – avendole vissute in prima fila quale 1° proponente presso il C.R. Lazio (Presidente Onorario Ass.ne Sempre Boville e Coordinatore Co.Pro.N.E.L.) - svolte da Pino Cardente, intervistato dai Giornalisti Marco Fabriani, Massimiliano Curti e Eleonora Persichetti .
 
La parte istituzionale si è conclusa – davanti al Monumento ai Caduti in Piazza 21 Ottobre: Domenica 22 - con la Cerimonia per il 30º Anniversario dalla nascita del Comune Autonomo di Boville e l’ adozione dell’ << Appello al Popolo Sovrano Bovillense: all’ intera Sua Comunità, ad ogni Cittadino/a e Forma Sociale>> nel quale si ricorda come << la Rilevanza Storica di quel Grande Esempio di Partecipazione e Sovranità Popolare, d’Innovazione Civile e Democratica nonché di Funzionalità delle Istituzioni e del Sistema Politico, che meritano Rispetto e Valorizzazione a partire da questa Cerimonia del “ 30º“ e dal presente Appello che rivolgiamo a Tutti i Bovillensi e le Bovillensi per le iniziative diverse da realizzare nel “Giro annuale del 30º “ (fino al 22.10.2024):anche per Onorare i Caduti di Tutte le Guerre ed i Promotori di Boville defunti (nei 30 anni), i quali ci hanno lasciato Nobili Esempi di Vita Futura da Perseguire >> .
Appello sI è concluso con la lettura dei “Principi, Diritti e Poteri Costituzionali da Far Vivere: Come? Cosa Fare Insieme?“ (della Mostra per il 75º Entrata in vigore della Costituzione e per il 30º Nascita del Comune di Boville), ricordando che << si tratta di quei i Diritti del Popolo Sovrano Bovillense “quale siamo” che possiamo esercitare solo con il nostro Comune Autonomo di Boville e, con questo, quale importante Comune Metropolitano di Roma Capitale >> .
Il Festival si è concluso - nella serata di Domenica 22 - con la 2ª Festa del “Museo della Transumanza e Pastorizia” - con i nuovi arrivi di ricordi, testimonianze, canti e tradizioni - e l’intervista finale “il Pastore devi averlo nel sangue ” a Fermiglio (pastore da bambino e sottopadrone).
 
Dal 3º festival escono importanti iniziative e lotte col Popolo Sovrano Protagonista nelle Comunità locali come quella di Boville e nella Comunità Metropolitana come quella dell’intera Roma Capitale: per la rilevante quantità e qualità che ne è scaturita, sicuramente non bisognerà aspettare il 4º Festival per averne notizie, emergeranno ben prima e potranno essere costruite e vissute direttamente.
 
 
ADOZIONI SITI :
APPELLO a UNESCO, Min.CULTURA: RICONOSCETE TUTTI SITI di BOVILLE https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.239617132139060&type=3
TERME-STATIO X MIGLIO - Adottate da Elementare I.C. S.M.d.Mole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1251124885555065&type=3
GROTTA del BARBONE Adottata da Elementare IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.850816833445712&type=3
Punto B e TORRE Padre SECCHI Adottata Elementari IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.857707832519968&type=3
Diverticolo per Villa Tito Sestio Gallo, Adotta Federica Cardente
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.696797325434410&type=3
APPIA ANTICA e BOVILLE : Mostra Fotografica in CHIARO-SCURO
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.3747676978836609&type=3
1990 - L'Ass.ne APPIA ANTICA: BONIFICA e RIPRISTINA il TRACCIATO https://www.facebook.com/media/set?set=oa.736990008261401&type=3
 
Pino Cardente
Presidente associazioni Sempre Boville e CoProNEL

Con €116.000 il Comune affida la raccolta dei rifiuti abbandonati

Con €116.000 il Comune affida la raccolta dei rifiuti abbandonati Copertina Volontari Decoro Urbano    (commenti:2) (509)
Gianni Botta

 
Dopo i ripetuti appelli del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole per il tramite del Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano, il Comune di Marino ha realizzato che “...in alcune aree del territorio comunale si verificano spesso abbandoni generalizzati e massivi di rifiuti urbani, che, oltre a creare situazioni di pericolo per la salute pubblica, rappresentano causa di disagi per la collettività, costituendo vere e proprie discariche abusive”.
Pertanto con la Determina n.1684 del 20/12/2024 è stato deciso di dare in affidamento alla  Multiservizi il “servizio di recupero rifiuti abbandonati nel territorio comunale” in quanto:
  • il servizio di gestione dei rifiuti urbani ed attività connesse nel territorio del Comune di Marino viene svolto dalla Società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A., in virtù del contratto sottoscritto in data 13/12/2017, registrato in data 04/01/2018;
  • nel contratto sopra citato non risultano ricomprese le attività inerenti al recupero di rifiuti abbandonati e pertanto risulta necessario procedere al relativo impegno di spesa, per l’importo di €105.485,00 oltre iva 10% per l’importo di €10.548,50, per un importo totale di €116.033,50 in favore della società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A..
 
Quindi
  • CONSIDERATO​​​​ che l’attività di recupero dei detti rifiuti sarà liquidata e pagata alla società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A. sulla base di idonea rendicontazione da cui dovranno risultare gli effettivi impegni posti in essere dalla stessa società per il recupero dei rifiuti abbandonati (ore di personale utilizzato, ore di nolo di mezzi ed attrezzature utilizzate, quantità di rifiuti conferiti a smaltimento);
  • CONSIDERATO ALTRESI’ che detto servizio rappresenta una necessità per l’Amministrazione, la quale deve garantire un alto livello di igiene urbana sul territorio comunale, e che la società multiservizi dei castelli di Marino S.p.A., già affidataria di servizi simili per conto del Comune di Marino, possiede adeguate conoscenze e capacità, oltre che idonea dotazione di mezzi atti a espletare il servizio;
 
il dirigente: 
  • DETERMINA DI IMPEGNARE a favore della soc. Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A, con sede in via Pietro Nenni 13 - 00047 Marino, P.I./C.F. 05447451005, la somma di €116.033,50 IVA 10%.
 
Certo, come cittadini ci sorprende venire a sapere che la raccolta dei rifiuti abbandonati non fosse già ricompresa nel contratto, ciò nonostante ben venga il provvedimento del Comune che rimedia a questo “vuoto” incaricando la Multiservizi ad intervenire tempestivamente dietro riconoscimento di un corrispettivo, appunto, di €116.000,00
Quindi, come volontari del Comitato di Quartiere e soddisfatti di aver contribuito al bilancio della nostra municipalizzata, attendiamo di conoscere quale sarà la procedura per richiedere l’intervento degli operatori della Multiservizi, senza dover ogni volta approfittare della disponibilità dell’assessore/a o del/la dirigente di turno, come se stessimo chiedendo una cortesia personale.
Questo perché, a differenza della Multiservizi, le nostre “ore di personale” sono interamente gratuite.
La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.